Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Ancora su incretine e scompenso cardiaco
Pubblicato da dzamperini in data 18/05/2017 00:00
Medicina Clinica


Un altro studio osservazionale, sponsorizzato dalla FDA, scagiona le incretine saxagliptin e sitagliptin dall'accusa di essere associate ad un aumento del rischio di scompenso cardiaco.


Questa testata si è già occupata della ipotizzata associazione tra uso di incretine e aumento del rischio di scompenso cardiaco [1].

Arrivano ora i risultati di uno studio, sponsorizzato dalla FDA americana, in cui sono stati analizzati i dati del programma denominato U.S. Food and Drug Administration's Mini-Sentinel.

Si tratta di uno studio retrospettivo in cui si sono valutati i dati sanitari di pazienti di almeno 18 anni che avevano iniziato una terapia con saxagliptin, sitagliptin, pioglitazone, sulfoniluree di seconda generazione o insulina a lunga durata d'azione. 

In totale si tratta di oltre 78000 pazienti trattati con saxagliptin e di quasi 300000 trattati con sitagliptin. Questi soggetti sono stati confrontati con uno o più controlli che, invece, avevano iniziato un altro dei farmaci antidiabetici oggetto dell'analisi.

Il follow up in media è stato di 7-9 mesi. 
Si è evidenziato che l'uso di sitagliptin o di saxagliptin non era associato ad un aumento del rischio di scompenso cardiaco rispetto all'uso degli altri farmaci (pioglitazone, sulfoniluree di seconda generazione, insulina a lunga durata d'azione).

Gli autori ammettono alcuni limiti al loro studio: la possibilità che i risultati possano essere stati influenzati da fattori di confondimento e la brevità del follow up.

In ogni caso ci sembra che questo della FDA sia un altro studio tranquillizzante sia per i medici che per i pazienti che assumono incretine. Interessante notare che l'analisi per sottogruppi non ha mostrato un maggior aumento del rischio di scompenso cardiaco nei soggetti con pregresse malattie cardiovascolari. Questi dati sono in linea con quelli dello studio di Filion e coll, recensito in precedenza [1].



Renato Rossi


Bibliografia


1. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=6527

Toh S et al. Risk for Hospitalized Heart Failure Among New Users of Saxagliptin, Sitagliptin, and Other Antihyperglycemic Drugs: A Retrospective Cohort Study 
Ann Intern Med. Pubblicato online il 26 aprile 2016.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.36 Secondi