Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Utile aumentare lo steroide inalatorio nelle crisi asmatiche?
Pubblicato da dzamperini in data 09/11/2018 00:00
Medicina Clinica


  Due studi effettuati in adolescenti/adulti e in bambini hanno fornito risultati discordanti.  alle 16:22:00 da admin. IT - pneumologia


Le linee guida consigliano che i pazienti asmatici tengano costantemente monitorata la loro funzionalità respiratoria (per esempio con la misurazione giornaliera del PEF = picco di flusso espiratorio) e nel caso sia evidente che l'asma sta peggiorando aumentino la dose dello steroide inalatorio al fine di ridurre il rischio di riacutizzazioni.

Questa strategia è stata testata in due studi pubblicati contemporaneamente dal New England Journal of Medicine. 

Il primo studio [1], in aperto, ha arruolato 1922 soggetti adulti o adolescenti affetti da asma bronchiale che nell'anno precedente avevano avevano avuto almeno un episodio di riacutizzazione.
I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi; un gruppo doveva monitorare la malattia e aumentare la dose dello steroide inalatorio di quattro volte qualora la malattia stessa mostrasse segni di deterioramento; l'altro gruppo, che pure monitorava la malattia, non doveva aumentare la dose dello steroide inalatorio.
Lo studio ha avuto una durata di 12 mesi. Una riacutizzazione si ebbe nel 45% dei pazienti del gruppo che doveva quadruplicare la dose dello steroide inalatorio e nel 52% del gruppo controllo. Questo si traduce in una riduzione del rischio di riacutizzazione del 19% (p = 0,002).
Gli effetti collaterali, soprattutto a livello locale, furono più frequenti nel gruppo che quadruplicava la dose dello steroide inalatorio.

Il secondo studio [2] è stato, invece, effettuato in 254 bambini di età compresa tra 5 e 11 anni che soffrivano di asma persistente da lieve a moderata e che avevano avuto almeno un episodio di riacutizzazione trattata con steroidi sistemici nell'anno precedente. 
Anche in questo caso i pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo doveva quintuplicare la dose dello steroide inalatorio per 7 giorni ai primi segni di peggioramento, l'altro gruppo doveva continuare con la dose usuale. 
Lo studio ha avuto una durata di 48 settimane.
Si è osservato che quintuplicare la dose dello steroide inalatorio alle prime avvisaglie di peggioramento dell'asma non riduceva il rischio di riacutizzazioni gravi, la necessità di usare salbutamolo nè migliorava i sintomi. 
Nel gruppo che doveva quintuplicare la dose di steroide inalatorio si osservò una riduzione della velocità di crescita pari a 0,23 cm per anno.

Come giudicare i risultati assolutamente diversi dei due studi che avevano un disegno simile?

Un editorialista [3] ricorda che mentre lo studio di Jackson e coll. era in doppio cieco, quello di McKeever non era in cieco per cui i risultati di quest'ultimo dovrebbero essere valutati con più cautela.

Infatti, come abbiamo ripetuto più volte, la mancanza di cecità in uno studio, pur se randomizzato e controllato, può portare ad enfatizzare i risultati di un trattamento. 

Ovviamente sono possibili anche altre spiegazioni. Per esempio esiste forse una differenza tra bambini e adolescenti/adulti per cui solo questi ultimi rispondono all'aumento di dosaggio dello steroide inalatorio?
O, ancora, la diversità di risultato dipende dalla casistica meno numerosa dello studio di Jackson e collaboratori?

Per il momento ci sembra che la questione rimanga ancora aperta, in attesa che studi futuri forniscano ulteriori elementi di analisi.

Un ultimo aspetto che ci preme sottolineare è che, nonostante l'aumento di dosaggio dello steroide inalatorio al primo segnale di peggioramento dell'asma, le riacutizzazioni rimangono comunque molto frequenti in questa tipologia di pazienti.



Renato Rossi


Bibliografia

1. McKeever T et al, Quadrupling inhaled Glucocorticoid Dose to Abort Asthma Exacerbations. N Engl J Med 2018 Mar 8; 378:902-910.

2. Jackson DJ et al. Quintuplin inhaled Glucocorticoids to Prevent Childhood Asthma Exacerbations. N Engl J Med 2018 Mar 8; 378:891-901.

3. Bardin PG. Excalating inhaled glucocoticoids to prevent asthma exacerbations. N Engl J Med 2018 Mar 8; 378:950-952.   

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi