Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Coronavirus: novità sul remdesivir
Pubblicato da dzamperini in data 25/05/2020 00:00
Medicina Clinica


 

Sono disponibili i risultati di tre studi sul remdesivir, ma vi sono ancora incertezze.


Mai come in queste settimane si susseguono le notizie su nuovi studi riguardanti i farmaci per combattere la COVID-19, in particolare il remdesivir.

Il primo studio [1] è già stato sommariamente anticipato in una pillola precedente [2].
Si tratta di uno studio randomizzato e controllato contro placebo in cui sono stati arruolati pazienti ricoverati (età >/= 18 anni) per COVID-19, con sintomi iniziati da 12 giorni o meno, con saturazione di ossigeno inferiore o uguale a 94% e polmonite.
I partecipanti sono stati trattati con terapia usuale oppure terapia usuale associata a remdesivir ev per 10 giorni (200 mg il primo giorno e poi 100 mg/die).
Tra i farmaci usati nella terapia usuale potevano esserci: lopinavir/ritonavir, steroidi, interferone.
L'endpoint primario era il tempo di miglioramento clinico fino al 28° giorno.
Si è visto che non vi era differenza tra i due gruppi per quanto riguarda l'endpoint primario.
Tuttavia nei pazienti trattati entro 10 giorni dall'inizio dei sintomi il miglioramento era più veloce (18 giorni in media versus 23 giorni).
Il trattamento è stato interrotto anticipatamente a causa di eventi avversi nel 18% del gruppo remdesivir e nel 5% del gruppo controllo.
In tutto sono stati reclutati 237 pazienti: 158 trattati con remdesivir e 79 con placebo.
Lo studio era stato pianificato per arruolare circa 450 pazienti, ma è stato interrotto anticipatamente per mancanza di soggetti dato che a Wuhan si era riusciti a controllare l'epidemia.

Il secondo studio e stato reso noto dai Nationale Institutes of Health (NIH) americani [3].
Si tratta dello studio denominato ACTT (Adaptive COVID-19 Treatment Trial), sponsorizzato dallo stesso NIH, in ci sono stati arruolati circa 1100 pazienti ricoverati per COVID-19 grave.
L'endpoint primario era il tempo di miglioramento clinico definito in questo modo: ritorno alle normali occupazioni o dimissione dall'ospedale.
In particolare i pazienti trattati miglioravano in media in 11 giorni, rispetto ai 15 giorni del placebo.
Come endpoint secondario è stata valutata anche la mortalità: 8% versus 11,6% (p = 0,059).

I risultati del terzo studio sono stati resi noti con un comunicato stampa dalla ditta che produce il remdesivir [4]. Da quanto si apprende dal comunicato lo studio ha confrontato una terapia con rendesivir della durata di 10 giorni con una terapia con lo stesso farmaco della durata di 5 giorni. Al 14° giorno non vi era differenza tra i due gruppi per quanto riguarda l'esito primario (tempo di miglioramento clinico).
Al 14° giorno erano stati dimessi 129 pazienti su 200 del gruppo 5 giorni e 106 su 197 del gruppo 10 giorni.


Quali conclusioni si possono trarre?

Anzitutto una premessa: gli endpoint hard da valutare dovrebbero essere la mortalità e la necessità di ricorso alla terapia intensiva/ventilazione invasiva. Altri endpoint come il tempo di miglioramento clinico e la clearance del virus sono da considerarsi endpoint meno rilevanti.

Purtroppo gli studi qui recensiti non rispondono alla domanda se il remdesivir riduce la mortalità e i ricoveri in terapia intensiva dato il tipo di endpoint primario scelto.

Il primo studio [2] è stato interrotto anticipatamente: quindi è sottodimensionato rispetto al disegno originario (come ha fatto notare la ditta produttrice). Qualsiasi risultato va quindi preso con molta prudenza. Anche i migliori risultati rilevati con una analisi per sottogruppi nei pazienti con sintomi iniziali è poco indicativo.

Il secondo studio [3] mostra un trend di riduzione della mortalità a favore del remdesivir, tuttavia si trattava di un endpoint secondario e la riduzione ottenuta non era statisticamente significativa.
Infatti, anche ammesso si trattasse di un outcome primario, un valore di p = 0,059 significa che vi è il 5,9% di probabilità che il risultato sia dovuto al caso (per convenzione si accetta per significativo dal punto di vista statistico un valore di p inferiore a 0,05, vale a dire che si ammette per valido statisticamente un risultato quando vi è una probabilità che sia dovuto al caso inferiore al 5%).

Il terzo studio [4] si è limitato a confrontare due regimi diversi in durata del trattamento con remdesivir.

Insomma, per il momento, a nostro avviso, "the jury is still out" (come sono soliti dire gli autori anglosassoni).



Renato Rossi


Bibliografia

1. Wang Y et al. Remdesivir in adults with severe COVID-19: a randomized, double-blind, placebo-controlled, multicentre trial. Lancet. Pubblicato online il 29 aprile 2020.

2. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=7368

3. NIH Clinical Trial Shows Remdesivir Accelerates Ricovery fraom Advanced COVID-19. Pubblicato online il 29 aprile 2020.
https://www.niaid.nih.gov/news-events/nih-clinical-trial-shows-remdesivir-accelerates-recovery-advanced-covid-19

4. Gilead Announces Results From Phase 3 Trial of Investigational Antiviral Remdesivir in Patients With Severe COVID-19. Pubblicato online il 29 aprile 2020.
https://ww.gilead.com/news-and-press/press-room/press-releases/2020/4/gilead-announces-results-from-phase-3-trial-of-investigational-antiviral-remdesivir-in patients-with-severe-cpvid-19

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.40 Secondi