Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Statine pure per il Coronavirus?
Pubblicato da dzamperini in data 21/01/2021 00:00
Medicina Clinica


 Qualche studio suggerisce che le statine potrebbero essere utili contro il SARS-CoV-2


Sempre alla ricerca di un trattamento efficace contro il SARS-CoV-2 alcuni autori hanno valutato se una classe di farmaci già in uso da decenni sia utile nel ridurre la mortalità da COVID-19.

Si tratta di una metanalisi di quattro studi osservazionali per un totale di circa 9000 pazienti. Gli autori hanno considerato tre degli studi esaminati di buona qualità e uno di qualità moderata.

Si è evidenziato che , nei pazienti affetti da COVID-19 severa, la probabilità di malattia grave o di decesso risultava ridotta nei soggetti che assumevano statine rispetto a coloro che non le assumevano: HR 0,70; 95%CI 0,53-0,94.

Questi risultati dovrebbero essere considerati attendibili, scrivono gli autori, anche perchè tre dei quattro studi esaminati era studi su molti pazienti ed i dati erano stati aggiustati per numerosi fattori d confondimento.

Tuttavia, prudentemente, gli stessi autori concludono che sono necessari ulteriori studi di tipo prospettico, randomizzati e controllati, prima di poter trarre conclusioni definitive.

Che dire?
Le statine dovrebbero entrare nell'armamentario terapeutico contro la COVID-19? E' ancora presto per dirlo. Infatti gli studi osservazionali possono essere gravati da vari tipi di distorsioni (bias) e pertanto i risultati vanno sempre interpretati con cautela.

Ma quale potrebbe essere l'eventuale meccanismo d'azione delle statine in questa infezione virale? Una ipotesi è che l'azione benefica delle statine derivi dalle loro proprietà ancillari: è noto, infatti che questi farmaci hanno effetti antinfiammatori e di protezione cellulare.

Nel frattempo, in attesa degli studi in corso, almeno una conclusione si può trarre: i pazienti affetti da COVID-19 che assumevano statine possono continuare il trattamento senza pericoli.


Renato Rossi


Bibliografia


1. Kow CS et al. Meta-analysis of Effectiveness of Statins in Patients With Severe COVID-19. Am J Cardiol Pubblicato online 11 agosto 2020.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.31 Secondi