Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Fibrillazione atriale: importante il controllo del ritmo
Pubblicato da dzamperini in data 16/01/2022 00:00
Medicina Clinica


  Uno studio randomizzato e controllato suggerisce che un controllo del ritmo precoce riduce gli eventi cardiovascolari in pazienti con fibrillazione striale di recente insorgenza.


 In questo studio sono stati reclutati 2789 pazienti affetti da fibrillazione atriale (FA) e condizioni cardiovascolari, randomizzati a controllo del ritmo oppure a terapia standard.
I partecipanti dovevano avere una durata della FA inferiore ad un anno (in media era di 36 giorni).
Il gruppo “controllo del ritmo” venne trattato con farmaci antiaritmici oppure con ablazione transcatetere; quelli del gruppo “terapia standard” era sottoposti a controllo del ritmo solo in presenza di sintomi.

L’endpoint primario era composto da morte cardiovascolare, ictus, ricovero per scompenso cardiaco o per sindrome coronaria acuta.

Lo studio è stato interrotto anticipatamente dopo un follow up medico di 5,1 anni/paziente perché l’analisi ad interim mostrava che l’endpoint primario si era verificato in 249 pazienti del gruppo “controllo del ritmo” e in 316 del gruppo controllo (HR 0,79; 95%CI 0,66-0,94; p = 0,005).

Eventi avversi severi si verificarono rispettivamente nel 4,9% e nell’1,4% dei casi. I sintomi e la funzionalità ventricolare a due anni non differiva tra i due gruppi.

In conclusione, si può affermare che lo studio ha dimostrato la superiorità della strategia controllo precoce del ritmo rispetto alla terapia standard (controllo della frequenza e del ritmo solo in presenza di sintomi).

Va ricordato che i migliori candidati ad un controllo precoce del ritmo sono pazienti giovani, cardiopatia strutturale assente o lieve, non presenza di ipertensione, non/pochi tentativi precedenti di cardioversione, FA di recente insorgenza. Un tentativo di controllo del ritmo si può proporre anche nei pazienti in cui l’aritmia provoca sintomi disturbanti nonostante il controllo della frequenza.
Candidati, invece al solo controllo della frequenza, sono pazienti anziani (> 65 anni), presenza di ipertensione, atrio sinistro dilatato, sintomi lievi, ridotta frazione di eiezione, FA di lunga durata (permanente), presenza di valvulopatia della mitrale, intolleranza ai farmaci antiaritmici.


 Renato Rossi


Bibliografia

1. Kirchof P. et al. Early Rhythm-Control Therapy in patients with Atrial Fibrillation. N Engl J Med. Pubblicato il 29 agosto 2020.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi