Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
La Sarcoidosi polmonare
Pubblicato da dzamperini in data 15/07/2022 00:00
Medicina Clinica



Lo stato dell'arte sulla sarcoidosi polmonare.


Un articolo pubblicato dal JAMA fa il punto sulla sarcoidosi polmonare. Ne diamo una breve sintesi.
La sarcoidosi è una malattia infiammatoria cronica da causa sconosciuta che spesso si localizza ai polmoni anche se può colpire ogni organo. Nel 10% circa dei casi si ha la progressione verso una fibrosi polmonare con sovvertimento dell’architettura dell’organo, ipertensione polmonare e insufficienza respiratoria. La mortalità, in questi casi, va dal 10% al 12%.

I sintomi più comuni della sarcoidosi polmonare sono la tosse, la dispnea e il dolore toracico. Nel 30-60% dei casi la malattia è identificata quando non sono ancora presenti sintomi come reperto radiologico casuale.

Il quadro radiologico può mostrare una linfoadenopatia ilare bilaterale con/senza infiltrati polmonari oppure infiltrati senza linfoadenopatia o ancora un quadro di fibrosi polmonare e bolle.
L’endoscopia bronchiale con biopsia ha una sensibilità superiore o uguale all’80% ai fini diagnostici.

Gli esami di laboratorio possono mostrare un aumento dell’ACE in circa il 50% dei casi (tuttavia un aumento si può avere in altre condizioni granulomatose, nel diabete, nell’ipertiroidismo e nelle epatopatie). Altre anomalie non specifiche sono un aumento delle gammaglobuline e della calcemia.

La terapia si avvale degli steroidi per via orale. Generalmente si inizia con 20-40 mg/die di prednisone. La dose può essere ridotta gradualmente nel giro di 6-8 mesi. La terapia può avere una durata maggiore nei casi con persistenza dei sintomi, funzionalità respiratoria ridotta e quadro radiologico di mancato miglioramento. Per ridurre la dose degli steroidi possono essere associati azatioprina, metotrexato, leflunomide, micofenolato mofetil oppure agenti anti-TNF.
Nel caso di ipertensione polmonare pre-capillare si usano inibitori della fosfodiesterasi e analoghi della prostaciclina.


Renato Rossi


Bibliografia

Belperio JA et al. Diagnosis and treatment of pulmonary sarcoidosis. A review. JAMA 2022: 327:856-867.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.53 Secondi