Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Polipillola per la prevenzione cardiovascolare secondaria
Pubblicato da dzamperini in data 11/01/2023 00:00
Medicina Clinica


La polipillola, in soggetti con recente infarto miocardico, riduce i decessi cardiovascolari gli infarti e gli ictus non fatali e le rivascolarizzazioni coronariche rispetto alla terapia usuale.


La polipillola, costituita in genere da un’associazione di antiaggregante, statina e antipertensivi, è stata proposta come strategia efficace sia nella prevenzione cardiovascolare primaria che in quella secondaria [1, 2, 3, 4].
Vengono ora pubblicati dal New England Journal of Medicine i risultati dello studio SECURE [5], presentati contemporaneamente al meeting annuale dell’European Society of Cardiology che si è tenuto a Barcellona dal 26 al 29 agosto 2022.

Nel trial sono stati reclutati 2499 soggetti che avevano avuto un infarto miocardico nei 6 mesi precedenti. I partecipanti sono stati randomizzati a trattamento usual care oppure a una polipillola contenente ASA 100 mg, ramipril (da 2,5 a 10 mg) e atorvastatina (20 o 40 mg). L’endpoint primario comprendeva la morte da cause cardiovascolari, l’infarto e l’ictus non fatali e la necessità di rivascolarizzazione coronarica urgente. Il follow-up medio è stato di 3 anni.
L’endpoint primario si è verificato nel 9,5% del gruppo polipillola e nel 12,7% del gruppo controllo (HR 0,76; 95%CI 0,60-0,96; p = 0,02).
L’endpoint secondario (morte cardiovascolare, infarto e ictus non fatali) si è verificato rispettivamente nell’8,2% e nell’11,7% (HR 0,70; 95%CI 0,50-0,90; p = 0,005).
Questi risultati erano simili in tutti i sottogruppi esaminati.

Lo studio suggerisce quindi che in prevenzione secondaria la polipillola è più efficace della terapia usuale. 
Questo a prima vista sorprende un po’ perché in soggetti con recente infarto miocardico una terapia con ASA, aceinibitore o sartano e statina ad alto dosaggio dovrebbe essere il minimo sindacale, quindi anche i pazienti del gruppo controllo dovrebbero essere stati trattati in maniera analoga o quasi analoga a quelli del gruppo polipillola. 
La stranezza si può spiegare soprattutto con la compliance del paziente, che è sicuramente superiore se deve assumere una pillola invece di tre. In effetti gli autori sottolineano che l’aderenza al trattamento è stata superiore nel gruppo polipillola.

Si può dire che l’efficacia della polipillola è legata a due fattori: da una parte la certezza che il paziente assume farmaci di provata efficacia e dall’altra una maggior aderenza al trattamento. Aspetto, quest’ultimo già evidenziato dallo studio UMPIRE [3]: in questo studio non vi erano differenze tra polipillola e controllo per gli eventi cardiovascolari ma questo probabilmente dipende dal follow-up che era troppo breve (solo 15 mesi) e anche dal fatto che la dimensione campionaria non era stata studiata per valutare questo outcome (in effetti l’endpoint primario era rappresentato dall’aderenza alla terapia e dalle variazioni della pressione arteriosa sistolica del colesterolo LDL).

Se l’uso della polipillola sembra giustificato in prevenzione secondaria, dubbi si possono avanzare in prevenzione primaria [3]. Tuttavia il recente studio TIPS-3 suggerisce che anche in soggetti senza precedenti eventi cardiovascolari la polipillola potrebbe essere utile, con però alcuni caveat [1]: se ne può prevedere l’uso in pazienti ad alto rischio, nei quali peraltro di solito la terapia con statine e antipertensivi è già indicata, mente per gli antiaggreganti la cosa è più discutibile. 

In ogni caso probabilmente saranno necessari ulteriori studi, soprattutto in prevenzione primaria, per stabilire quali soggetti trattare e quali farmaci assemblare nella polipillola.


Renato Rossi

Bibliografia

1. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=7524

2. http://www.pillole.org/public/aspnuke/newsall.asp?id=5558

3. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5943

4. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=4328

5. Castellano JM et al. SECURE Investigators. Polypill Strategy in
Secondary Cardiovascular Prevention. N Engl J Med. 2022 Aug 26. doi:
10.1056/NEJMoa2208275. Epub ahead of print. PMID: 36018037.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.34 Secondi