VITAMINE IDROSOLUBILI NEL CHICCO DI CAFFÈ (mg/kg)
Caffè verde Caffè tostato
Tiamina (B1) 2,1 0 - 0,17
Riboflavina (B2) 2,3 0,5 - 3,0
Acido nicotinico (B3) 22 93 - 436
Piridossina (B6) 1,4 0,01 - 0,1
Acido pantotenico (B5) 10 2,3
Cianocobalamina (B12) 0,0011 0,0006
Colina 590 840
Acido ascorbico (C) 460 - 610 -
da "Coffee: Physiology", autori Clark e Macrae
Una tazzina di caff’e’ e’ praticamente priva di calorie; siccome pero’ non tutti gradiscono il caffe’ amaro, ecco che si studiano gli stratagemmi per non ingrassare. Ma bisogna stare attenti:
1 cucchiaino da tè raso di zucchero apporta 20 calorie
1 bustina (7g) di zucchero 28 calorie
1 zolletta (4g) di zucchero 16 calorie
1 cucchiaino di zucchero di canna 20 calorie
1 pastiglietta di saccarina 2 calorie
1 bustina di dolcificante medio 5 calorie
1 cucchiaio di fruttosio 20 calorie
Non c’e’ differenza, come si puo’ vedere, tra i diversi tipi di zucchero. I dolcificanti artificiali sono invece nettamente ipocalorici.
Effetti biologici del caffe’:
Il caffè, è una sostanza cosidetta "nervina", che agisce, in generale, sui centri nervosi, provocando un senso di benessere generale, spronando ad essere maggiormente vigili ed attivi sul lavoro non solo fisico, ma anche e soprattutto in quello mentale e nelle attivita’ che richiedono maggior prontezza di riflessi.
Tale stimolazione proviene dalla
caffeina, in combinazione con
l'acido caffettaninnico (miscela di vari acidi tra cui
l'acido clorogenico e
l'acido caffeico). La caffeina, alcaloide che il
Runge scoprì nel 1820, si trova oltre che nel seme anche nelle foglie della pianta di caffè, tè, cacao, cola, matè. Ecco perchè in alcuni paesi (Isola di Sumatra, ad esempio), si fa uso di decotti del fogliame torrefatto.
All’inizio e per molti secoli era diffusa la convinzione che questa azione eccitante e corroborante fosse l’ unica azione biologica del caffe’: i beduini se ne servivano addirittura per combattere la sete, tant’è che schiacciando e impastando le bacche di caffè con del grasso, ottenevano dei pani da consumare durante i viaggi nel deserto e prima della battaglie.
Ora si conoscono molte altre azioni, sulle quali si e’ discusso e ancora si discute.
Dal 1970, epoca del primo Primo Simposio Biofarmacologico sul caffè, tenutosi a Venezia, gli studi si sono succeduti.
Un elenco degli effetti della caffeina è riportato nella tabella seguente ( modificata da Daly J.W, Mechanism of action of Caffeine, Caffeine Coffee and Health, Raven Press Ltd., New York, 1993):
ORGANO O SISTEMA EFFETTI
Attivita’ cardiaca Inotropo positivo
Coronarie dilatazione
App. renale dilatazione
Sist. Circolatorio periferico dilatazione
centrale costrizione
Respiratorio broncodilatazione;
stimolazione della respirazione
Renale diuresi;
stimolazione del rilascio di renina
Stomaco stimolazione secrezione gastrica
muscoli lisci gastrointestinali rilassamento
App. biliare Stimolazione della produzione biliare
della contrattilita’ della cistifellea;
prevenzione calcoli biliari.
Adipe stimolazione della lipolisi
Piastrine rallentamento di aggregazione
Sistema nervoso centrale stimolazione
IL CAFFE’ come “farmaco da automedicazione”: Gli effetti positivi della caffeina sull'attività dei centri nervosi superiori è stata sperimentata con la tecnica dei riflessi condizionati: somministrata in dosi terapeutiche si è osservato che ne aumenta nettamente la rapidità, mentre si riduce il loro periodo di latenza. E' stato sperimentalmente accertato che dopo una tazzina di caffè le dattilografe scrivono più speditamente e con meno errori e che la guida simulata di un automobile avviene con maggiore sicurezza. Secondo una ricerca intrapresa al Sleep Research Laboratory, University of Loughborough, UK, il caffè può anche contribuire ad impedire gli incidenti stradali. Due studi da J. Horne ed e L. Reyner hanno concluso che le contromisure alla sonnolenza del guidatore dovrebbero includere una pausa di 30 minuti, 2 tazze di caffè (circa caffeina 250mg) e se fattibile, un breve riposo.
Per quanto riguarda l'attività intellettiva, si e’ osservata una migliore capacità di eseguire i calcoli.
Per quanto riguarda l’ effetto generale sul metabolismo, e’ stato calcolato che la somministrazione di 450 mg di caffeina (pari circa a cinque-sei tazzine di caffè), provochi un aumento del consumo metabolico di circa 80-150 calorie, molto dipendente pero’ da fattori costituzionali. La speranza di diminuire di peso mediante l’ assunzione di caffe’ viene pero’ vanificata dalle calorie assunte con lo zucchero, che pareggia pressappoco il contegio delle calorie.
La caffeina determina broncodilatazione nei soggetti asmatici, ed ha effetto stimolante del centro del respiro nei neonati asfittici; per il suo effetto costrittore sui vasi cerebrali entra nella composizione di diversi farmaci antiemicranici. Molti soggetti hanno imparato, ad esempio, che, in mancanza di un farmaco specifico, la crisi emicranica piu’ essere combattuta efficacemente con una mistura estemporanea di caffe’ e analgesico.
La caffeina e’ anche un potente antiossidante: un recente studio ha dimostrato che questo potere è molto elevato, paragonabile a quello del glutatione e maggiore di quello della vitamina C. Se ne ipotizza percio’ un effetto positivo sui fenomeni di degenerazione dei vari organi e apparati.
Si è parlato di un possibile effetto negativo del caffè sulla colesterolemia in quanto alcuni ricercatori hanno osservato, in popolazioni nordeuropee, un aumento dei livelli di colesterolo nei forti bevitori di caffe’; questo problema sembra tuttavia dipendente dai metodi di preparazione. Infatti quando il caffe’ viene fatto bollire in acqua senza filtrazione (come avviene in Norvegia e nei Paesi Scandinavi), viene favorito il passaggio nell'acqua di certe componenti grasse che sembrano essere, in base a recenti studi, la causa dell' innalzamento del colesterolo nel sangue. Cio’ non avviene con gli altri modi di preparazione fra cui il nostro moka e l'espresso, come e’ stato riscontrato analiticamente.
Alcune componenti colpevoli dell’ aumento del colesterolo sono state infatti recentemente identificate: si tratta del cafeolo e del cafestolo, due diterpeni. E’ stato cosi’ possibile valutarne la quantita’ nelle bevande preparate con diverse metodiche:
Caffè filtrato: Cafeolo e cafestolo non passano attraverso il filtro di carta, come hanno dimostrato i risultati di numerosi lavori, pubblicati sul Journal International of Medicine ( I. Ahola e coll.) e su JAMA ( R.E. Fried e al. ). Gli Autori non hanno evidenziato nessun aumento del colesterolo in chi beveva abitualmente caffè filtrato).
Caffè istantaneo: È pressoché privo di cafeolo e cafestolo.
Con la moka: Il caffè preparato in questo modo contiene livelli minimi di cafeolo e cafestolo e non provoca un rialzamento significativo del tasso di colesterolo nel sangue (V. Sanguigni e altri European Journal of Epidemiology).
Espresso: Cafeolo e cafestolo sono presenti nel caffè espressoma la quantita’ assoluta e’ bassa, tale da non comportare rischi per la salute ( A. D'Amicis, International Journal of Epidemiology).
Caffè turco: Contiene un alto quantitativo di cafeolo e cafestolo: 5 tazze ne forniscono 21 milligrammi rispettivamente che, se assunti quotidianamente, farebbero aumentare il colesterolo di 13 milligrammi per decilitro.
Caffè bollito: È quello che in assoluto contiene il maggiore quantitativo di cafeolo e cafestolo. Cinque tazze al giorno fanno salire il tasso di colesterolo di 19 milligrammi per decilitro.
Ma quanta caffeina assumiamo, durante il giorno?
Una tazzina di caffè espresso ne contiene mediamente 45/100 mg. (mediamente 50 mg.).
Una tazzina di caffè filtro 60/120
Una tazza di tè 20/70 (in dipendenza dal tempo di infusione)
Una lattina di bibita tipo cola 35/75
Una tazza di cioccolata 10
CAFFE’ E MALATTIE :
GRAVIDANZA: dopo una serie di rigorosi accertamenti e’ ormai assodato che le donne gravide possono assumere liberamente il caffe’ in dosi normali, in quanto e’ stata fatta giustizia di una serie di infondati timori che avevano collegato questa sostanza con un aumento di rischio di aborto o di malformazioni. L’ unica avvertenza, che riguarda tuttavia ogni individuo, indipendentemente dalla gravidanza, e' quella di attenersi a quantita’ normali, entro le quattro tazze al giorno.
EFFETTO TERATOGENO: Nel 1980 la FDA (Ente americano che sovrintende alle sostenze alimentari e farmaceutici), basandosi sul risultato di una ricerca nella quale, dopo la somministrazione di caffeina, ratte gravide avevano partorito ratti deformi, aveva sostenuto la necessità di limitare la caffeina in gravidanza. Le malformazioni, tuttavia, erano dipendenti dalle dosi: si manifestavano a dosi equivalenti a 80-90 tazzine di caffè assunte insieme e non si manifestavano a dosi inferiori (con caffeina era pari a quella contenuta in quattro, otto, o perfino 28 tazzine di caffè).
Anche altri studi, assai rigorosi, non hanno evidenziato alcuna correlazione tra malformazioni e consumo di caffè e caffeina da parte della madre. E’ ormai certo che l’ assunzione di caffe’ alle dosi usuali non ha alcun effetto teratogeno.
ABORTO SPONTANEO: Un grande studio pubblicato nel numero di Marzo 1998 dell' American Journal of Epidemiology ha esaminato il rapporto fra il consumo della caffeina (caffè, tè e soda) e l' aborto spontaneo.Non e’ stata riscontrata associazione fra il consumo della caffeina ed aumento di rischio di aborto spontaneo.
ALLATTAMENTO: Si è visto che nel latte delle nutrici che bevono caffè la caffeina raggiunge il tasso massimo dopo circa 1 ora. La sua concentrazione dipende dal tenore dei grassi del latte ed il lattante ne assorbe solo dallo 0,06 al 1,5%. Pertanto non v'è alcuna ragione di proibire l'uso moderato di caffè durante l'allattamento.
NEONATOLOGIA: uno studio recente efettuato in Nuova Zelanda (Ford) ha suggerito che un forte consumo di caffè durante il terzo trimestre di gravidanza (oltre i 400 mg di caffeina, pari a circa otto caffe’ “all’ italiana”) aumenterebbe il rischio di morte improvvisa in culla. Non erano pero’ studiati adeguatamente altri fattori confondenti, come ad esempio il fumo nell’ ambiente familiare (che e’ fattore di rischio ormai accertato). Altri studi, effettuati in Svezia e in Norvegia tenendo conto di questi fattori, non hanno invece evidenziato alcun aumento di rischio. Come detto sopra, il caffe’ e’ considerato ormai sicuro in gravidanza; essendo pero’ una specie di “farmaco”, vale sempre il consiglio di attenersi alle dosi normali.
CALCOLI COLECISTICI: Una
ricerca recentemente pubblicata su JAMA ha documentato che i bevitori abituali di due - quattro tazze di caffe’ al giorno hanno un minor rischio (40-45% in meno) di sviluppare calcoli della cistifellea. Cio’ sarebbe dovuto alle molteplici azioni che la caffeina esercita sulla secrezione biliare e sulla motilita’ della cistifellea. I bevitori di caffè decaffeinato, tè e bibite analcoliche, che non consumano tanta caffeina quanto i bevitori normali del caffè, non ricevono la stessa protezione dalla malattia.
CALCOLI RENALI: Ai pazienti con calcoli renali viene raccomandato di aumentare l’ assunzione di liquidi. Si pone il problema: è importante il tipo di bevanda? e la presenza di caffeina, stimolante la diuresi, puo’ causare problemi a questi pazienti? In uno studio prospettico su circa 45.000 uomini senza storia di calcolosi renale e’ stato riscontrato che l’ aumentata assunzione di caffè, tè, (normali o decaffeinati), birra e vino, e’ stata associata con un rischio diminuito di formazione di calcoli, mentre l’ assunzione di maggiori quantita’ di succhi di pompelmo e di mela ha comportato un aumento di rischio. In un altro studio su 81.000 donne, il caffè ed il vino si sono dimostrati sensibilmente più efficaci dell’ acqua.
CARDIOPATIE E IPERTENSIONE: Una ricerca recentemente pubblicata nell’ American Journal of Epidemiology ha riscontrato che " Nè il caffe’ con caffeina, nè il caffè decaffeinato sono associati con il rischio di infarto miocardico ". Questo e’ valido anche per i forti consumatori, che bevono più di 4 tazze di caffè (all’ americana) al giorno. Ma gia’ nel 1997 il National Institutes of Health, valutando le ricerche sulla caffeina hanno concluso che " Nessun rapporto diretto fra assunzione di caffeina e ipertensione arteriosa è stato riscontrato nelle indagini epidemiologiche”. Inoltre, parecchi studi di lunga durata sono stati pubblicati che indicano chiaramente che il consumo moderato della caffeina non comporta un rischio a salute del cuore. Uno studio del 1996, che esaminava più di 85.000 donne per un periodo di dieci anni, ha riscontrato che le donne che consumavano 6 o più tazze di caffè un il giorno non erano al rischio aumentato di malattia cardiovascolare. Nel 1990 uno studio su più di 45.000 uomini non aveva trovato nessun collegamento fra caffè, caffeina e la malattia cardiovascolare anche per i forti consumatori.
Per quanto riguarda l’ ipertensione sembra che la caffeina, se assunta secondo normali abitudini di consumo, possa produrre al massimo un aumento della pressione arteriosa di 1-4 mm di mercurio, un aumento non certo preoccupante se si considera che lo stare in piedi, il parlare o il salire le scale possono produrre aumenti pressori anche maggiori.
NEOPLASIE: Si temeva che il caffe’ (e la caffeina in particolare) potesse avere un ruolo nella patogensi di alcuni tipi di neoplasia; la cosa e’ stata interamente rivista alla luce di recenti studi, che hanno anzi evidenziato un effeto protettivo su alcuni tipi di tumore. Una metanalisi che ha analizzato 17 studi intrapresi nel periodo 1960 - 1990 in 10 paesi (USA, Cina, Giappone, Italia, Spagna, Belgio, Francia, Norvegia, Svezia e Danimarca) sul consumo del caffè e sul cancro colorettale ha concluso che il rischio di cancro colorettale e’ del 24% più basso fra coloro che bevono 4 o più tazze di caffè al giorno rispetto a coloro che ne bevono raramente o mai. Possibili spiegazioni: che i componenti anti-mutageni nel caffè inibiscano l' effetto mutageno di vari microorganismi; che l' attività colica venga aumentata dall’ assunzione del caffè, con allontanamento dei fattori irritanti; che gli individui ad alto rischio, non identificabili preventivamente, tendano ad evitare il consumo del caffè.
OSTEOPOROSI: E’ stato accertato: il caffe’ (fino a otto tazze al giorno) non provoca ne’ aggrava l’ ostroporosi.
ASMA BRONCHIALE: E’ noto da lungo tempo che la caffeina puo’ aiutare gli asmatici a superare le crisi, specialmente se di moderata entita’. Cio’ è stato confermato scientificamente da due grandi studi effettuati negli USA e in Italia, dove l’ ssunzione di tre o i più tazze di caffè al giorno e’ stata associata in modo dose-dipendente ad una minore incidenza di asma. E’ stato riscontrato pure il miglioramento della funzione ventilatoria nella broncocostrizione indotta da sforzo, ma questo parametro ha richiesto circa sei tazze di caffè. Peraltro gli autori non hanno riscontrato, a questi dosaggi, problemi di tollerabilita’.
DEPRESSIONE ED ANSIA : e’ stato osservato che la caffeina contribuisce a migliorare le prestazioni in caso di prove standard di tempo di reazione, con aumento della sensazione soggettiva di vigore, vigilanza, e una diminuzione dei livelli della depressione e dell' ansia. Due studi hanno trovato una correlazione inversa tra l’ assunzione di caffè ed il rischio di suicidio. I dati non sono pero’ definitivi, ma sono necessari ulteriori studi sulla possibilità che bere del caffè possa migliorare l’ umore e diminuire la depressione.
FUMO DI SIGARETTA: Numerose ricerche hanno dimostrato una stretta relazione tra sigarette e tazzine di caffè. E’ stato dimostrato, in particolare, che il fumatore tende a consumare più caffe’ in quanto l’ emivita della caffeina, nel suo organismo, e’ piu’ breve rispetto al soggetto non fumatore e finisce per avvertire in anticipo il bisogno di una nuova sigaretta
ALTRE PATOLOGIE: Il neurologo G. Webster Ross, su JAMA, afferma che il caffe’ avrebbe un effetto protettivo sul morbo di Parkinson, agendo su alcuni neurotrasmettitori cerebrali. Sara’ necessario, pero’, attendere ulteriori conferme.
E il caffè decaffeinato che cos'è? Si tratta di caffè dal quale attraverso procedimenti diversi, è estratta la caffeina in modo tale che il suo contenuto per tazza risulta molto basso, inferiore cioè, ai 5 mg. In passato sono state avanzate critiche ai metodi industriali usati per decaffeinare; attualmente, per questo motivo, un'azienda americana di biotecnologia ha iniziato i test sul campo per coltivare caffè già decaffeinato. Secondo il
Wall Street Journal, i primi esperimenti si faranno nelle Hawaii e dopo in Messico. La nuova pianta, ottenuta attraverso la bioingegneria, è il risultato di sette anni di ricerca, e l'azienda assicura che è riuscita a eliminare la caffeina senza alterare il sapore originale del caffè. I processi chimici utilizzati oggi per decaffeinare la bevanda eliminano il 97 % della sostanza ma i grani di caffè perdono il 5% del proprio peso.
Occorre tener presente che il caffe’ decaffeinato non possiede piu’ le proprieta’ dipendenti dalla caffeina (effetto “nervino”, broncodilatazione ecc.) ma mantiene altre proprieta’ biologiche dovute alle altre diverse componenti. Puo’ essere utile quindi ai soggetti che soffrano di patologie gastrointestinali legate ad ipersecrezione acida, nonche’ a coloro che soffrono degli effetti secondari da caffeina (insonnia, nervosismo ecc.); e’ inutile per chi assume caffe’ nell’ intento di aumentare lo stato di vigilanza.
Per farci un buon caffe’ all’ italiana:
· Acquistare una buona marca di caffè, pregiata per qualità, con una miscela adatta al vostro gusto. Il caffe’ arabo e’ generalmente piu’ “forte”, quello sudamericano e’ piu’ “morbido”.
· Usare acqua fresca e leggera; non usare mai acqua bollita.
· Dosare convenientemente le proporzioni di caffè e acqua. Le più diffuse caffettiere, il tipo Express e la Napoletana, presentano gia’ quantita’ predeterminate. Negli altri casi si usi un cucchiaio da tavola per ogni persona.
· Non usare acqua calda; la caffettiera deve essere caricata con acqua fredda, esposta alla fiamma vivace.
· Non pressare la polvere dentro la caffettiera. Poggiare la polvere delicatamente, eliminando i grumi.
· E’ meglio tenere alzato il coperchio della moka, in modo da evitare che la condensa del vapore ricada nella caffettiera diluendo e alterando il gusto del caffè.
· Non far mai bollire il caffe’ nella caffettiera, perche diventerebbe sgradevole; spostare la caffettiera dal fuoco appena al termine dell’ erogazione.
· Bere il caffè molto caldo, appena fatto.
· Il caffè rimasto va conservato in recipienti di vetro e ceramica, non metallici; inoltre va riscaldato a bagnomaria o a fuoco minimo su piastra elettrica; mai direttamente sul fuoco.
· Pulire accuratamente la caffettiera (soprattutto il filtro) senza usare sapone o detersivi ma sciacquare con acqua bollente.
· Una caffettiera nuova o a riposo da lungo tempo deve essere “iniziata” facendo bollire poco caffe’ prima dell’ uso vero e proprio.
· Sorseggiare con calma, apprezzarne l’ aroma e il gusto, e servirsene come momento di relax.
Daniele Zamperini
FONTI E RIFERIMENTI
1. Alm B. et al: Caffeine and Alcohol as Risk Factors for Sudden Infant Death Syndrome. August 1999. Archives of Disease in Childhood, Volume 81, pp. 107-111.
2. Beckwith JB, Ray CG, eds. Sudden infant death syndrome: proceedings of the Second International Conference on Causes of Sudden Death in Infants. Seattle WA: University of Washington Press, 1970; page 17.
3. Fenster L. , et. al.: Caffeinated Beverages, Decaffeinated Coffee, and Spontaneous Abortion, Sept. 1997., Epidemiology, Volume 8, pp. 515-523
4. Fenster L. et al.: Rate of caffeine metabolism and risk of spontaneous abortion. March 1998, American Journal of Epidemiology; Volume 147, pp. 503-10
5. Ford R.PK., Schluter P.J., Mitchell E.A., Taylor B.J., Scragg R., Stewart A.W. and the New Zealand Cot Death Study Group. Heavy caffeine intake in pregnancy and sudden infant death syndrome. Archives of Disease in Childhood, 1998;78:9-13.
6. Giovannucci E.: Meta-Analysis of Coffee Consumption and Risk of Colorectal Cancer. June 1, 1998, American Journal of Epidemiology, Volume 147, pp. 1043-1052
7. Grobbee D. et al.: Coffee, Caffeine and Cardiovascular Disease in Men. New England Journal of Medicine, vol. 323, pp 1026-32, 1990.
8. Grubben M. et al: Unfiltered Coffee Increases Plasma Homocysteine Concentrations in Healthy Volunteers: A Randomized Trial. February 2000. - American Journal of Clinical Nutrition, Volume 71, pp. 80-484.
9. Henderson-Smart DJ, Ponsonby AL, Murphy E. Reducing the risk of sudden infant death syndrome: a review of the scientific literature. Journal of Paediatrics and Child Health, 1998;34:213-9.
10. Klatsky A.: Coffee Use Prior to Myocardial Infarction Restudied. American Journal of Epidemiology, vol. 132, pp 479-488, 1990.
11. Kohlendorfer U, Kiechl S, Sperl W. Sudden infant death syndrome: risk factor profiles for distinct subgroups. American Journal of Epidemiology, 1998;147:960-8.
12. Leitzmann et al.: A Prospective Study of Coffee Consumption and the Risk of Symptomatic Gallstone Disease in Men. June 9, 1999 Journal of the American Medical Association, Volume 281, pp. 2106-2112
13. Leviton, A. Coffee consumption and residual confounding. Epidemiology, 1996; 7: 110-1.
14. Linn et al.: No Association between Coffee Consumption and Adverse Outcomes of Pregnancy, N. Engl. J. Med. 306, 1982).
15. Lloyd T. et al: Bone Status Among Post-Menopausal Women with Different Habitual Caffeine Intakes: A Longitudinal Investigation.- Journal of the American College of Nutrition, Volume 19, No. 2, pp. 256-261, 2000
16. Lloyd T. et. al.: Dietary Caffeine Intake and Bone Status of Postmenopausal Women, 1997, The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 65, pp. 1826-1830
17. Martin JB, Annegers TF, Curb JD, Heyden S, Howson C, Lee ES, Lee M: Mortality Patterns among Hypertensives by Reported Level of Caffeine Consumption. Prev. Med. 17:310-320, 1988.
18. Myers M.: Coffee and Coronary Disease. Archives of Internal Medicine, vol. 152, pp. 1767-1775, 1992.
19. Nieto F.: Coffee Consumption and Plasma Homocysteine: Results from the ARIC Study. American Journal of Clinical Nutrition, vol. 66, pp 1475-77, 1997.
20. Sesso H. et al.: Coffee and Tea Intake and the Risk of Myocardial Infarction. January 15, 1999, American Journal of Epidemiology, Volume 147, pp. 162-167.
21. Sixth Report of the National Institutes of Health's Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure
22. Vollset S. et al: Coffee and Homocysteine: An Editorial. February 2000.-American Journal of Clinical Nutrition, Volume 71, pp. 403-404.
23. Willet W. et al.: Coffee Consumption and Coronary Heart Disease in Women. Journal of the American Medical Association, vol. 275, pp 458-62, 1996.
24. Wilson P.W.R. : Is Coffee Consumption A Contributor to Cardiovascular Disease? Insights from the Framingham Study. Archives of Internal Medicine, vol. 149, pp 1169-72, 1989
25. Yano K. et al.: Coffee Consumption and the Incidence of Coronary Heart Disease. New England Journal of Medicine, vol. 316, pp. 946, 1987.
26. http://ww.coffeescience.org (visitato 12/00-01/01)
27. http://www.cosic.org/ (visitato 12/00-01/01)
28. http://www.heos.com/salute/salut_13.htm
29. http://www.unimc.mercurio.it/ftp/gruppi/gruppor/marcopolci/testoweb.html
30. http://www.verwerkaf.it/ita/salute.htm
31. http://www.interware.it/tsr/Cultura/sardon/lacaffeina/organ.htm
32. (http://www.caffeonline.it/addettiailavori4.html)
33. S. Garattini, “ Caffeine, coffee and health “ Raven Press
34. L. Figuier “La scienza in Famiglia” Ed. Fratelli Treves, Milano, 1890
ALTRI RIFERIMENTI:
COFFEE AND BRONCHIAL ASTHMA
1. Schwartz, J. A.E.P., 2, 627-635, 1992.
2. Pagano, R. et al. Chest, 94, 387-389, 1988.
3. Kivity, S. et al. Chest, 97, 1083-1085, 1990.
4. Henderson, J.C., et al. Thorax, 48, 824-826, 1993.
ANTIOXIDANT SUBSTANCES IN COFFEE
1. Hertog, M.G.L. et al. Lancet, 342, 1007-1011, 1993.
2. Nicoli, M.C. et al. Lebensmittel, Wissenschaft und Technologie, 30, 292-297, 1997.
3. Singhara, A. et al. Presentation at the American Chemical Society national meeting, San Francisco, USA, April 1997.
COFFEE AND IMPROVED ALERTNESS AND MOOD
1. Hazenfratz, M. et al. Human Psychopharmacology, 6, 277-284, 1991
2. Smith A. P. et al. Neuropsychobiology, 23, 160-163, 1990.
3. Walsh, J.K. et al. Psychopharmacology, 101, 2710173, 1990.
4. Smith, A. P. et al. Neuropsychobiology, 17, 217-223, 1993.
5. Smith, A..P. et al. Journal of Psychopharmacology, 11(4) 319-324, 1997.
6. Horne, J.A. and Reyner, L.A., Psychophysiology, 33, 306-309, 1996.
7. Horne, J.A. and Reyner, L.A., Occupational and Environmental Medicine, 56, 289-294, 1999.
8. Battig, K., Buzzi, R. Neuropsychobiology, 16, 126-130, 1986.
9. Leiberman, H.R. Presentation at the 12th ASIC Colloquium, 29 June-3 July, 1987, Montreaux, France.
10. Klatsky, A.L. et al. Annals of Epidemiology, 3, 375-381, 1993.
COFFEE AND STONE FORMATION (CALCULI)
1. Curhan, G.C. et al. American Journal of Epidemiology, 143, 240-247, 1996.
2. Curhan, G.C. et al. Annals of Internal Medicine, 128, 534-540, 1998.
COFFEE AND REDUCED RISK OF COLON CANCER
1. World Health Organisation International Agency for Research on Cancer. IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans – Coffee, Tea, Mate, Methylxanthines and Methyglyoxal, 51, 1991.
2. Jacobsen, B.K. et al. Journal of the National Cancer Institute, 76, 823-831, 1986.
3. La Vecchia, C. et al. Cancer Research, 49, 1049-1051m 1989.
4. La Vecchia, C. et al. International Journal of Cancer, 41, 492-498, 1988.
5. Kato, I et al. Japanese Journal of Cancer Research, 81, 1101-1108, 1990.
6. Baron, J.A.et al. Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention, 3, 565-570, 1994.
7. Tavani, A. et al. International Journal of Cancer, 73, 193-197, 1997.
8. Favero, A.et al, Nutrition and Cancer, 30(3), 182-185, 1998