Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Arteriopatia arti inferiori: è sempre necessaria la chirurgia?
Pubblicato da dzamperini in data 07/10/2024 00:00
Medicina Clinica


Secondo una metanalisi nell’arteriopatia degli arti inferiori non critica l’esercizio fisico dovrebbe essere la scelta terapeutica di prima linea nella maggior parte dei casi.


Nell’arteriopatia degli arti inferiori spesso si ricorre all’intervento di rivascolarizzazione endovascolare (angioplastica con stent) oppure di chirurgia tradizionale (tromboendoarterectomia o bypass). Ma è sempre necessario?

Per stabilirlo è stata effettuata una metanalisi di studi clinici randomizzati in cui la chirurgia veniva confrontata con l’esercizio fisico. In tutto si tratta di 9 studi per 1477 pazienti arruolati. Il follow-up medio è stato di circa 3 anni e mezzo.

La metanalisi ha dimostrato che importanti endpoint (totale, amputazioni e progressione verso un’ischemia grave) non differivano tra i due approcci. Tuttavia il numero di procedure chirurgiche è stato decisamente superiore nel gruppo rivascolarizzazione (RR 4, 4.15; 95% CI, 2.80-6.16; P <0.00001). La mortalità totale era superiore del 26% nel gruppo chirurgico, ma la differenza non risultava statisticamente significativa (hazard ratio: 1.26; 95% CI, 0.91-1.74; P 0,16).

Gli autori pertanto concludono che questi risultati sono in linea con quanto previsto dalle linee guida che consigliano come primo approccio all’arteriopatia periferica degli arti superiori l’esercizio fisico, limitando la chirurgia a pazienti selezionati in cui la sintomatologia influisce molto negativamente sulla qualità di vita.
Queste conclusioni si applicano ai casi di ischemia in cui non vi siano segni che indichino pericolo per l’arto interessato.
Va da sé che l’esercizio fisico deve accompagnarsi all’uso degli antiaggreganti e al trattamento di tutti i fattori di rischio presenti (diabete, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia), oltre a una valutazione complessiva dello stato cardiovascolare.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Outcomes of Exercise Therapy Versus Revascularization in Patients With Intermittent Claudication. Ann Surg. 2023 Aug 1;278(2):172-178. doi: 10.1097/SLA.0000000000005793. Epub 2023 Jan 3. PMID: 36728522.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.35 Secondi