Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Come valutare il paziente asmatico
Pubblicato da dzamperini in data 08/12/2024 00:00
Medicina Clinica



L’Asthma Impairment and Risk Questionnaire (AIRQ) ) è uno strumento molto utile e di facile applicazione per valutare il controllo della malattia asmatica.


Vari studi fanno ritenere che una buona percentuale di pazienti asmatici non sia ben controllata con la terapia e che il paziente stesso spesso non valuti adeguatamente il suo stato clinico abituandosi a convivere con i sintomi della malattia. Per questo è importante che il medico, ad ogni visita ambulatoriale, proceda ad una valutazione del controllo terapeutico in modo da apportare, se necessario, le dovute correzioni.

Sono stati elaborati vari strumenti che permettono sia di valutare lo stato di controllo dell’asma che il pericolo di riacutizzazioni. Tra questi un questionario molto semplice è un test conosciuto con l’acronimo AIQR (Asthma Impairment and Risk Questionnaire) che richiede pochi minuti per essere somministrato. Si può consultare per esempio a questo link:

http://www.lung.org/getmedia/5554fcbe-844a-4ab2-9c6a-ea9d0f192782/airqscore.

Il questionario assegna 1 punto per ogni “sì” dato a una delle 10 domande e permette di ottenere un punteggio da zero a 10. Questo consente di classificare l’asma nelle seguenti categorie:
• ben controllata: punti 0-1;
• non ben controllata: punti 2-4;
• pochissimo controllata: punti 5-10.

Come viene sottolineato dal questionario è importante ricordare che anche un paziente ben controllato può andare incontro a una crisi asmatica acuta, ma ovviamente il rischio è maggiore nel caso la malattia sia solo parzialmente controllata o non sia controllata. Particolarmente importanti sono le domande circa le riacutizzazioni precedenti avvenute nell'ultimo anno (necessità di assumere steroidi per os, visite al PS o ricoveri) perchè una risposta positiva indica un maggior rischio di nuove crisi acute.
In una prossima pillola vedremo come comportarsi dal punto di vista terapeutico sulla base del punteggio ottenuto con l’Asthma Impairment and Risk Questionnaire secondo quanto previsto dalle linee guida GINA (Global Initiative for Asthma” 2023.


Renato Rossi

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi