Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Terapia del diabete di tipo 2: confronto fra linee guida
Pubblicato da dzamperini in data 09/01/2025 00:00
Medicina Clinica


Due linee guida pubblicate quasi contemporaneamente affrontano il tema della terapia nel diabete di tipo 2.


L'American College of Physicians (ACP) ha pubblicato le linee guida per la terapia del diabete di tipo 2 specificamente rivolte ai medici di famiglia [1]. In estrena sintesi esse consigliano di usare la metformina (associata a un corretto stile di vita) come terapia di prima scelta e di usare i GLP-1 agonisti e gli SGLT-2 inibitori come farmaci di seconda linea se non si raggiungono gli obiettivi di controllo glicemico desiderati. Infine l'ACP sconsiglia di usare i DPP-4 inibitori come farmaci di seconda scelta in aggiunta a metformina e stile di vita.

L'uso dei GLP-1 agonisti è consigliato per ridurre la mortalità totale, gli eventi cardiovascolari e l'ictus e degli SGLT-2 inibitori per ridurre la mortalità totale, gli eventi cardiovascolari, la progressione della nefropatia cronica e i ricoveri per scompenso cardiaco.
Anche l'American Diabetes Association (ADA) ha pubblicato una versione sintetica delle sue linee guida 2024 indirizzata ai medici di famiglia [2].

Può essere interessante quindi confrontare i due documenti per osservare le eventuali differenze.
Anzitutto si può osservare che l'ACP continua a consigliare come farmaco di prima linea la metformina mentre l'ADA prevede come prima scelta anche la possibilità di usare GLP-1 agonisti, SGLT-2 inibitori oppure una combinazione di farmaci.
In pratica quindi secondo l'ADA è possibile iniziare da subito una terapia con due farmaci (per esempio metformina e un SGLT-2 inibitore o un GLP-1 agonista) mentre secondo l'ACP questa opzione si pone solo se con la metformina non si ottengono i risultati desiderati sul controllo glicemico. Un'altra differenza tra le due società scientifiche è che l'ADA non sconsiglia i DPP-4 inibitori ma li prevede come una possibile opzione in caso di mancato controllo dell'equilibrio glicemico con i farmaci di prima scelta.
Vi sono poi alcune sfumature comuni tra le due linee guida. Per esempio gli SGLT-2 inibitori sono consigliati nei pazienti con nefropatia cronica o scompenso cardiaco mentre i GLP-1 sono utili nei soggetti che devono perdere peso. Per quanto riguarda sulfoniluree e insulina per entrambe le società scientifiche si tratta di opzioni possibili ma questi farmaci non hanno gli stessi benefici dei GLP-1 agonisti e degli SGLT-2 inibitori.

Abbastanza simili sono anche le raccomandazioni circa i valori ottimali di emoglobina A1, ma con alcune differenze. Per l'ADA sono ottimali valori < 7% purché la terapia non comporti rischi ipoglicemici mentre per l'ACP in molti casi i valori possono essere compresi tra 7% e 8% mentre se i valori scendono sotto 6,5% sarebbe opportuno rivalutare la terapia e ridurla. In tutti i casi entrambe le linee guida concordano che l'obiettivo del controllo glicemico deve essere personalizzato nel singolo paziente.
Consigliamo i lettori di consultare i documenti segnalati in bibliografia che sono liberamente disponibili.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Qaseem A et al. Newer Pharmacologic Treatments in Adults With Type 2 Diabetes: A Clinical Guideline From the American College of Physicians. Annals of Internal Medicine, 2024 April 19.
http://doi.org/10.7326/M23-2788

2. American Diabetes Association. Abridged Standards of Care 2024 for Primary Care Physicians.
http://diabetesjournals.org/clinical/issue/42/2

Terapia del diabete di tipo 2: confronto fra linee guida rivisto messo sul bollettino
Inserito il 11 luglio 2024 da admin. - metabolismo - segnala a: facebook  Stampa la Pillola  Stampa la Pillola in pdf  Informa un amico  

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi