Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
A chi serve la supplementazione con vitamina D?
Pubblicato da dzamperini in data 03/05/2025 00:00
Medicina Clinica



L'Endocrine Society ha pubblicato una linea guida sull'utilità del dosaggio dei livelli ematici di vitamina D e della supplementazione nella popolazione generale e in alcuni sottogruppi di soggetti.



Un'interessante e pratica linea guida sulla utilità della supplementazione con vitamina D per la prevenzione delle malattie è stata pubblicata dalla Endocrine Society [1]. In tutto essa prevede 14 raccomandazioni che rispondono ad altrettante domande ed è stata elaborata dopo una revisione sistematica della letteratura con analisi della qualità degli studi ritrovati.
Avevamo già recensito questa linea guida in una pillola precedente, ora la sintetizziamo più estesamente.

1) Nei bambini e negli adolescenti (età 1-18 anni) si consiglia la supplementazione empirica con vitamina D (tramite cibi fortificati o prodotti farmaceutici contenenti vitamina D) sia per prevenire il rachitismo che per ridurre il rischio di infezioni respiratorie.

2) Nei soggetti di età fino a 74 anni non è indicata la supplementazione empirica di routine con vitamina D e neppure il dosaggio di routine dei livelli di vitamina D in quanto non sono stati stabiliti in studi clinici i livelli al di sotto dei quali la supplementazione potrebbe essere utile.

3) Nei soggetti di età >/= 75 anni non è indicato il dosaggio di routine dei livelli di vitamina D mentre è raccomandata la supplementazione empirica per la possibilità di ridurre la mortalità.

4) Durante la gravidanza è raccomandata la supplementazione empirica con vitamina D senza il dosaggio routinario dei suoi livelli per ridurre il rischio di pre-eclampsia, mortalità intra-uterina e neonatale, basso peso alla nascita.

5) Nei soggetti adulti con pre-diabete ad elevato rischio si suggerisce la supplementazione empirica con vitamina D per ridurre il rischio evolutivo verso il diabete di tipo 2.

6) Se è indicata la supplementazione con vitamina D si raccomanda di ricorrere a basse dosi giornaliere piuttosto che a dosi elevate periodiche.

7) Anche nelle persone di carnagione scura o con obesità altrimenti sane non è indicato il dosaggio di routine dei livelli di vitamina D.

In conclusione possiamo dire quanto segue:
a) il dosaggio dei livelli di vitamina D non è indicato in quanto non è stato stabilito un chiaro cut-off che identifichi il deficit vitaminico e non ci sono studi che abbiano valutato l'utilità di arrivare a un determinato valore ematico di vitamina D;
b) la supplementazione empirica con vitamina D (basse dosi giornaliere) è utile solo in alcuni casi: bambini e adolescenti, donne in gravidanza, soggetti con pre-diabete ad elevato rischio evolutivo verso il diabete di tipo 2 e soggetti di età >/= 75 anni.


Renato Rossi


Bibliografia

Demay MB, Pittas AG, Bikle DD, Diab DL, Kiely ME, Lazaretti-Castro M, Lips P, Mitchell DM, Murad MH, Powers S, Rao SD, Scragg R, Tayek JA, Valent AM, Walsh JME, McCartney CR. Vitamin D for the Prevention of Disease: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2024 Jul 12;109(8):1907-1947. doi: 10.1210/clinem/dgae290. Erratum in: J Clin Endocrinol Metab. 2024 Dec 16:dgae854. doi: 10.1210/clinem/dgae854. PMID: 38828931.
https://www.endocrine.org/clinical-practice-guidelines/vitamin-d-for-prevention-of-disease

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.36 Secondi