Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Faringite da streptococco: gli antibiotici sono sempre necessari?
Pubblicato da dzamperini in data 09/05/2025 00:00
Medicina Clinica



Autori francesi si sono chiesti se sia sempre necessario usare gli antibiotici in caso di faringite acuta da streptococco beta-emolitico di gruppo A.


In generale in caso di faringite acuta da streptococco beta-emolitico di gruppo A si prescrive un antibiotico. Tuttavia il “College national des generalistes enseignants” francese si chiede se questo sia sempre necessario. Infatti il rischio che a una faringite acuta da streptococco beta-emolitico di gruppo A segua un reumatismo articolare acuto è molto basso mentre l’utilità degli antibiotici nel ridurre il rischio di complicanze locali (come per esempio un ascesso faringeo) o la contagiosità si basa su dati deboli.

Secondo gli autori francesi in un paziente affetto da una forma non complicata di entità moderata, non a rischio di sviluppare una forma grave, in cui i sintomi come il dolore sono tollerabili e se i famigliari o le persone con cui vive non sono a rischio di una forma grave in caso di contagio, può essere sufficiente usare solo degli analgesici/antipiretici. Non è necessario prescrivere antibiotici o effettuare un test rapido per streptococco.
Negli altri casi è opportuno effettuare un test rapido e trattare con antibiotici se positivo.
Gli autori sottolineano però che nella scarlattina gli antibiotici sono necessari.

Che dire? 
Quanto consigliato dagli autori francesi ha lo scopo di ridurre l’uso generalizzato degli antibiotici in caso di faringite acuta. L’intento è del tutto condivisibile. Va però notato che la valutazione deve sempre essere clinica e che, anche in caso non si decidesse inizialmente per la prescrizione di un antibiotico sarà necessario monitorare l’evoluzione del quadro ed eventualmente rivedere la scelta.
Un modo utile per orientare il proprio comportamento in caso di paziente con faringite è quello di usare il test di Centor (modificato Mac Isaac) che è schematizzato sotto ed è consultabile qui:
http://mdcalc.com/calc/104/centor-score-modified-mcisaac-strep-pharyngitis

• 1 punto se febbre > 38°C;
• 1 punto se assenza di tosse;
• 1 punto se tonsille aumentate di volume o con essudato;
• 1 punto se linfonodi anteriori aumentati di volume e/o dolenti;
• 1 punto se età del paziente compresa tra 3 e 14 anni;
• 0 punti se età del paziente compresa tra 15 e 44 anni;
• sottrarre 1 punto se età del paziente > 45 anni.

Nel caso di punteggio > 2 si consiglia di eseguire il test rapido per lo streptococco, per valori = 2 il test è opzionale.
Nei bambini al di sotto dei 3 anni la faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A e la febbre reumatica sono rare.


Renato Rossi


Bibliografia

1. AVIS DU CONSEIL SCIENTIFIQUE DU COLLEGE NATIONAL DES GENERALISTES ENSEIGNANTS A Paris, le 02/05/24, ANTIBIOTIQUES DANS L’ANGINE A STREPTOCOQUE A : FAUT-IL CONTINUER ?
http://cnge.fr/wp-content/uploads/2024/05/240430_CS_CNGE-angine_Vsite.pdf

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.37 Secondi