Il grandissimo successo della Semaglutide utilizzata con ottimi risultati nel trattamento della obesità grave ha attirato la attenzione dei “media”mondiali su una nuova classe di farmaci (la semaglutide è un farmaco “agonista”dei peptidi ad azione glucagonica nei recettori GLP: “Glucagon Like Peptide ” si può infatti tradurre con “Peptidi ad azione simil-Glucagonica ).Le molteplici azioni, le possibili utilizzazioni terapeutiche, il promettente futuro della categoria.
Questi nuovi farmaci hanno dimostrato inaspettate proprietà terapeutiche ed
hanno anche suggerito possibili nuovi meccanismi fisiopatologici.
In questa pillola forniremo al lettore una stringata sintesi su queste
nuove conoscenze in modo da consentirgli di seguire questo promettente campo
della ricerca clinica- fisiopatologica- farmacologica: procederemo quindi con
uno schema Domanda-Risposta invitando il lettore a consultare almeno la
bibliografia che segnaliamo.
Per quale motivo i GLP sono stati denominati con questo acronimo?: I GLP
(Glucagone-Like Peptides) sono stati così denominati perché la loro struttura
chimica e funzione biologica mostrano somiglianze con il glucagone, un ormone
pancreatico coinvolto nella regolazione del metabolismo glucidico.
"Glucagone-like" significa "simile al glucagone" poiché
questi peptidi condividono una certa omologia nella sequenza amminoacidica con
il glucagone. "Peptide" si riferisce alla loro natura di piccole
catene proteiche. I GLP derivano dal proglucagone, un precursore proteico
sintetizzato nel pancreas e nell'intestino. Nel pancreas, il proglucagone viene
processato per produrre glucagone. Nell'intestino, invece, viene processato in
modo diverso, dando origine a GLP-1 e GLP-2.
Cosa sono i GLP ( Glucagon-Like-Peptide?): Sono ormoni intestinali che
svolgono varie azioni tra i quali la regolazione della glicemia, ma anche altre
importanti azioni non tutte conosciute. Ne sono stati identificati due tipi
Tipo1 e Tipo2: dato che il Tipo2 sembra avere solo una azione limitata
all’intestino, di cui tutela la mucosa migliorando assorbimento degli alimenti,
dedicheremo la nostra attenzione ai GLP Tipo1= GLP1 che destano grande
interesse per le molteplici importanti azioni.
Glucagon-Like Peptide 1 –GLP1: in che organi agisce e che funzioni ha?
**Pancreas: Il GLP-1 stimola la secrezione di insulina dalle cellule beta
del pancreas, facilitando l'utilizzo del glucosio da parte delle cellule.
Riduce inoltre la secrezione di glucagone, un ormone che normalmente aumenta i
livelli di glucosio nel sangue. **Stomaco: Rallentamento dello svuotamento gastrico: Il GLP-1 rallenta il
passaggio del cibo dallo stomaco all'intestino, contribuendo a una maggiore
sensazione di sazietà e riducendo l'appetito.
** Sistema cardiovascolare:
Gli effetti documentati sono: 1.Miglioramento della funzione endoteliale. I
GLP-1 migliorano la salute dell'endotelio vascolare, che è cruciale per la
regolazione del flusso sanguigno e della pressione arteriosa. 2.Riduzione dell'infiammazione: Questi peptidi hanno effetti
anti-infiammatori che possono contribuire a stabilizzare le placche
aterosclerotiche e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. 3.Inibizione dell'aggregazione piastrinica: I GLP-1 stimolano la sintesi di
ossido nitrico, che inibisce l'aggregazione piastrinica, diminuendo così il
rischio di trombosi. 4. Effetti clinici: Alcuni studi hanno documentato una riduzione di eventi
cardiovascolari avversi maggiori del 14% ed una diminuzione della mortalità per
tutte le cause del 12% nei pazienti con diabete tipo 2 trattati con agonisti
del GLP-1.
**Reni:Protezione renale: I GLP-1 hanno mostrato effetti protettivi sui
reni, contribuendo a ridurre la progressione della malattia renale diabetica
attraverso meccanismi che includono la diminuzione della pressione
intraglomerulare e la riduzione dell'infiammazione. I GLP-1 inoltre riducono il
rischio di complicanze renali legate al diabete, come la proteinuria e
l'insufficienza renale.
**Cervello:: 1.Neuroprotezione e miglioramento della funzione cognitiva. 2.Regolazione della neuro- infiammazione tramite riduzione della attivazione
delle cellule microgliali e della produzione di citochine pro-infiammatorie. 3.Promuove la sopravvivenza e la plasticità neuronale 4.Protezione contro lo
stress ossidativo mediante riduzione dei danni neuronali indotti dai radicali
liberi. 5.Effetti anti-amiloide:Inibisce la formazione di placche amiloidi e la
fosforilazione della tau, suggerendo un possibile ruolo nella prevenzione della
malattia di Alzheimer.
Benefici clinici: Studi preliminari indicano che GLP-1 agonisti (ad
esempio, liraglutide) possono rallentare il declino cognitivo in pazienti con
Alzheimer e migliorare i sintomi in modelli animali di malattie
neurodegenerative. **Regolazione dell'appetito: Agisce su aree cerebrali coinvolte nel
controllo della fame e della sazietà, aumentando il senso di pienezza dopo un
pasto.
Commento La storia dei “Peptidi simili al Glucagone” e dei loro agonisti
sintetizzati a fini terapeutici ha un enorme interesse non solo per le
applicazioni terapeutiche molto soddisfacenti, ma perché la stretta
collaborazione tra i clinici ( tra i quali anche i “general practitioner”ed i
nostri “medici di famiglia”) ed i ricercatori ha condotto questi ultimi a
ricercare azioni ed effetti inizialmente non conosciuti in questa
importantissima categoria di farmaci, nati come antidiabetici ma ormai considerati
sostanze ad azione simil-ormonale con sorprendenti ed entusiasmanti attività,
non ancora del tutto conosciute. La storia di questi prodotti, appena iniziata,
apre nuovi orizzonti anche in ambito fisio-patologico e ci insegna che se la
clinica non ha futuro senza ricerca di base, quest’ultima ha una visione quanto
mai limitata senza il sostegno della clinica…
Riccardo De Gobbi
Bibliografia 1) Guenot M.: How do
drugs such as Ozempic work for weight loss and everything else? BMJ
2024;386:q1767 http://dx.doi.org/10.1136/bmj.q1767 2)
www.recentiprogressi.it/archivio/4392/articoli/43920/
3)
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9119551/ |