Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali
Pubblicato da dzamperini in data 19/05/2025 00:00
Medicina Clinica


Una revisione propone due utili schemi di orientamento per la terapia della colite ulcerosa e del morbo di Crohn.


Negli ultimi anni si sono resi disponibili nuovi trattamenti per le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Si tratta di farmaci biologici e di “piccole molecole”. Le piccole molecole (dette anche micromolecole) hanno un peso specifico inferiore a 900 dalton e agiscono con un'azione di inibizione su specifici enzimi oppure come agonisti o antagonisti recettoriali.

Tra questi farmaci ricordiamo anzitutto gli anticorpi monoclonali anti-TNF, approvati sia per la colite ulcerosa che per il Crohn: infliximab (per via venosa) e adalimumab (somministrato per via sottocutanea). Da considerare anche golimumab, indicatore per la colite ulcerosa (da somministrare per via venosa) e certolizumab per il Crohn (sempre per via venosa).
Altre possibili sono vedolizumab che inibisce la migrazione dei leucociti nell'intestino opzioni (utilizzato sia per la colite ulcerosa che per il Crohn), risankizumab (per il Crohn), ustekinumab (sia per colite ulcerosa che per il Crohn).

Vi sono poi gli inibitori della Janus chinasi: tofacitinib (approvato per la colite ulcerosa) e upadacitinib (sia per la colite ulcerosa che per il Crohn).

Infine ozanimod agisce sul recettore della sfingosina 1 fosfato impedendo l'uscita dei linfociti dai linfonodi.
Questa abbondanza di terapie se da un lato ha reso più efficace il trattamento delle MICI dall'altro ha portato a una notevole complicazione quando si tratta di scegliere tra le varie opzioni. Per questo motivo sono stato effettuato in passato alcune metanalisi. Molto utile può essere una revisione recente [1] che propone un pratico schema orientativo. Per esempio nella colite ulcerosa moderata, secondo questo schema, si potrebbe iniziare con vedolizumab, ustekinumab oppure ozanimod o anche un anti-TNF (eventualmente associato a un immunomodulatore) mentre nelle forme gravi sono preferibili gli anti-TNF o la terapia combinata. Nelle forme che non rispondono oppure se vi è intolleranza al trattamento si può usare un farmaco alternativo della stessa classe oppure un farmaco di una classe diversa.

Per quanto riguarda il morbo di Crohn gli autori propongono per le fome moderate o gravi ustekinumab, risankinumab o vedolizumab, mentre per il Crohn a localizzazione perianale sarebbero preferibili gli anti-TNF o la terapia combinata. Anche per il Crohn, nel caso di resistenza alla terapia di prima scelta o di intolleranza, si possono usare un anti-TNF diverso oppure la terapia combinata.

Si consiglia di consultare la revisione citata nella bibliografia dove alla pagine 56 e 57 sono riportati i due schemi qui brevemente riassunti.



Renato Rossi


Bibliografia


1. Chang S, Murphy M, Malter L. Una revisione delle terapie mediche disponibili per trattare la malattia infiammatoria intestinale da moderata a grave. Am J Gastroenterol. 2024 1 gennaio;119(1):55-80. doi: 10.14309/ajg.0000000000002485. Epub 2023 24 agosto. PMID: 37615291.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.34 Secondi