Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Infezioni urinarie non complicate nei bambini: terapia di 5 giorni
Pubblicato da dzamperini in data 22/05/2025 00:00
Medicina Clinica


Nelle infezioni urinarie non complicate dei bambini può essere sufficiente una terapia antibiotica di soli 5 giorni.


Le infezioni urinarie febbrili non complicate dei bambini vengono di solito trattate con antibioticoterapia per 10 giorni.
Uno studio randomizzato e controllato [1] ha valutato se una durata di soli 5 giorni è efficace quanto una di 10 giorni. Sono stati arruolati 142 bambino (età: da 3 mesi a 5 anni) con infezione urinaria febbrile non complicata. Il 13% dei partecipanti aveva un reflusso vescico-uretrale. 
Dopo randomizzazione i bambini sono stati trattati con 50 mg/Kg/die di amoxicillina/clavulanico per 5 oppure per 10 giorni. La scomparsa dei sintomi si è verificata in circa il 97,2 nel gruppo trattato per 5 giorni e nel 92,3% in quello trattato per 10 giorni, mentre una recidiva entro 30 giorni (endpoint primario) si è avuto nel 2,8% dei casi nel gruppo randomizzato a 5 giorni e nel 14,3% nel gruppo trattato per 10 giorni. Un'analisi a posteriori in cui erano stati esclusi i pazienti con reflusso vescico-uretrale e infezione da germi diversi dall'E. Coli ha confermato i risultati dell'analisi principale. Si ebbe solo un caso di evento avverso (diarrea) nel gruppo trattato per 5 giorni.

In conclusione lo studio suggerisce che una terapia antibiotica più breve è efficace tanto quanto una durata più prolungata. Anzi secondo lo studio sarebbe più efficace, il che appare strano ma può essere dovuto semplicemente al caso per la ridotta casistica arruolata.
I risultati dello studio non dovrebbero sorprendere: già un trial precedente ha dimostrato che nelle polmoniti pediatriche non complicate è sufficiente un trattamento di 5 giorni [2]. Ovviamente in entrambe le patologie sarà necessario usare il giudizio clinico per determinare, nel singolo paziente, se sia o meno necessario prolungare la durata della terapia.
Una terapia antibiotica più breve aumenta la compliance, riduce l'esposizione agli antibiotici e la comparsa di resistenze batteriche.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Montini G, Tessitore A, Console K, Ronfani L, Barbi E, Pennesi M; STOP Trial Group. Terapia antibiotica orale breve per infezioni febbrili del tratto urinario pediatrico: uno studio randomizzato. Pediatria. 2024 1 gennaio;153(1):e2023062598. doi: 10.1542/peds.2023-062598. PMID: 38146260.

2. Williams DJ, Creech CB, Walter EB, Martin JM, Gerber JS, Newland JG, Howard L, Hofto ME, Staat MA, Oler RE, Tuyishimire B, Conrad TM, Lee MS, Ghazaryan V, Pettigrew MM, Fowler VG Jr, Chambers HF, Zaoutis TE, Evans S, Huskins WC; Il team di studio DMID 14-0079. Terapia antibiotica ambulatoriale breve vs standard per la polmonite acquisita in comunità nei bambini: studio clinico randomizzato SCOUT-CAP. JAMA Pediatr. 2022 1 marzo;176(3):253-261. doi: 10.1001/jamapediatrics.2021.5547. PMID: 35040920; PMCID: PMC8767493.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi