Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Le pubblicazioni scientifiche sono sempre veramente attendibili?
Pubblicato da dzamperini in data 25/05/2025 00:00
Pensieri e opinioni professionali


L' argomento delle informazioni fasulle o tendenziose riportate da medici o ricercatori, affetti dalla cosiddetta “bulimia pubblicatoria”, e' stato trattato piu' volte su questa testata (v. links in fondo). Ora viene sottolineata la strategia organizzata con cui, per interessi economici , si puo’ pianificare una falsificazione sistematica.
Ne parla, con molta maggiore autorevolezza, un articolo su Nature.


Il meccanismo descritto è semplice e brutale ma anche molto efficiente: società commerciali aventi sede in paesi dove il controllo giuridico e regolatorio è debole o inesistente, acquistano riviste scientifiche rispettabili, consevando inizialmente l’apparenza formale ma poi cambiandone radicalmente la gestione.
La nuova gestione e’ finalizzata a favorire gli interessi commerciali: si moltiplicano i numeri pubblicati, si accettano articoli fuori tema, (magari pubblicabili solo a pagamento senza peer review) si aumentano drasticamente le Apc (Article Processing Charges, cioè le tariffe per pubblicare), eliminando le procedure editoriali che possano nuocere al flusso di denaro.

Le conseguenze sono gravi. Alcune di queste riviste, almeno inizialmente, mantengono l’ imprimatur che le rende appetibili per studiosi sotto pressione la cui carriera e’ condizionata dal numero delle pubblicazioni, magari artatamente moltiplicate (abbiamo parlato, nei link in bibliografia).

L’articolo di Nature riporta che più di 80 riviste acquistate da uno dei gruppi analizzati sono state rimosse dai principali database, ma solo dopo una lunga indagine. E nel frattempo, centinaia di articoli fasulli ma apparentemente autorevoli sono già entrati nel circuito citazionale, inquinando la letteratura con contenuti difficilmente reversibili.

Purtroppo, si sta comprendendo che buona parte dei vantaggi economici e di carriera derivino dall’apparenza più che dalla sostanza. Se un articolo pubblicato in una rivista con fattore d’impatto sarà automaticamente considerato “meritevole”, a prescindere dagli effettivi contenuti, si assistera’ ad un progressivo degrado editoriale.

Per contrastare questo fenomeno, vengono indicati strumenti robusti, molto auspicabili ma non facilmente applicabili: le riviste vanno sottoposte a valutazioni continue in modo da evitare che si trasformino progressivamente in strumenti burocratici o utilitaristici. Servono certamente strumenti più robusti, ma soprattutto serve un cambiamento culturale.

La pubblicazione scientifica deve tornare a essere un atto di comunicazione responsabile, non un passaggio burocratico o un investimento economico finalizzato a rendimento accademico.

Ma anche noi lettori dobbiamo abituarci a valutare con spirito critico costruttivo quanto ci viene presentato, senza complottismo aprioristico ma costruttivamente…

Daniele Zamperini

Fonti:
https://www.ilfoglio.it/scienza/2025/04/25/news/la-deriva-delle-riviste-scientifiche-7650974/
- L' argomento delle informaziioni fasulle o tendenziose riportate su Internet anche da medici o ricercatori e' stato gia' trattato piu' volte su questa testata. Si veda ad esempio:
- Quando le interpretazioni degli studi sono fuorvianti: www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=1047
- Perche' non possiamo fidarci delle linee-guida: www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=943
- La ricerca scientifica tra verita' e menzogna: www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=535
- Su vaccini e autismo:
www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=795
- Su manipolazioni o fraintendimenti delle statistiche:
www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=4360
www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5441
www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5796
 
Links Correlati
· Inoltre Pensieri e opinioni professionali
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Pensieri e opinioni professionali:
La scelta di una Linea guida in Medicina generale



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Pensieri e opinioni professionali

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi