Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Risonanza magnetica nello screening del cancro prostatico
Pubblicato da dzamperini in data 27/05/2025 00:00
Medicina Clinica


L'aggiunta della risonanza magnetica al PSA nello screening del cancro prostatico migliora la performance di questa pratica.


La risonanza magnetica (RM) è stata proposta come mezzo diagnostico da affiancare al PSA per lo screening del cancro prostatico.

Una revisione sistematica della letteratura con metanalisi ha valutato se si tratta di un'opzione valida. Sono stati analizzati 12 studi con oltre 80.000 soggetti reclutati. Si è visto che, rispetto allo screening con il solo PSA, l'aggiunta della RM era associata una maggior capacità di svelare un cancro prostatico clinicamente significativo e una riduzione delle biopsie.

Gli autori concludono che la RM associata al PSA riduce il rischio di biopsie non necessarie e di sovradiagnosi di cancri clinicamente insignificanti e nello stesso tempo permette la diagnosi ci tumori clinicamente significativi.

Si sa che lo screening del cancro prostatico con il dosaggio del PSA può essere gravato da un rischio non indifferente di sovradiagnosi, vale a dire di diagnosi di forme tumorali clinicamente indolenti che mai avrebbero portato a morte il paziente ma che comportano trattamenti invalidanti. Per questo nelle forme iniziali e localizzate molti medici propongono la vigile attesa. Oltre a questo, nel caso si riscontri un valore elevato di PSA si rende necessaria la biopsia prostatica che, a sua volta, può essere gravata da complicanze (emorragie, infezioni). 
La revisione sistematica recensita in questa pillola conferma che l'aggiunta della RM comporta da una parte la riduzione delle biopsie non necessarie e della diagnosi di forme tumorali indolenti senza per questo compromettere la diagnosi di forme gravi.


Renato Rossi


Bibliografia

Fazekas T et al. Magnetic Resonance Imaging in Prostate Cancer Screening: A Systematic Review and Meta-Analysis. JAMA Oncol. 2024 Jun 1;10(6):745-754.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.32 Secondi