Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Diverticolite acuta: come diagnosticarla?
Pubblicato da dzamperini in data 02/06/2025 00:00
Medicina Clinica


Nel sospetto di diverticolite acuta, l'uso combinato del dosaggio della PCR e dell'ecografia permette di diagnosticare con buona accuratezza la condizione.


La diverticolite acuta si manifesta con dolore di solito localizzato in fossa iliaca sinistra, occasionalmente anche in sede pubica. Possono essere presenti nausea, vomito e febbre. Talora il paziente lamenta anche disturbi urinari per irritazione vescicale. Nelle forme complicate possono essere presenti segni di irritazione peritoneale. La diagnosi può essere sospettata nei pazienti con anamnesi positiva per diverticolosi, ma, in caso di sintomi sfumati, può essere difficile.

Una metanalisi ha cercato di determinare quali sono i segni, i sintomi e gli esami più utili a fini diagnostici. In tutto sono stati identificati 17 studi osservazionali, di cui 2 retrospettivi.
Si è evidenziato che i segni ei sintomi hanno un'utilità dubbia per la diagnosi. Anche la presenza di leucocitosi può non predire con sufficiente accuratezza la presenza di diverticolite acuta.
Invece molto sensibile si è rivelato un valore della proteina C reattiva superiore a 10 mg/l. Su 100 soggetti con diverticolite acuta ne identifica 89 - 96. La specificità di questo segno però è risultata in complesso bassa andando dal 28% al 61%. In altre parole vi possono essere molti falsi positivi. Al contrario performava molto bene l'ecografia, con una sensibilità del 92% e una specificità del 94%.

Insomma lo studio suggerisce che nel caso di sospetto di diverticolite acuta l'uso combinato del dosaggio della PCR e dell'ecografia permette di diagnosticare con buona accuratezza una diverticolite acuta.


Renato Rossi


Bibliografia

Vijfschagt ND, de Boer MR, Berger MY, Burger H, Holtman GA. Accuratezza dei test diagnostici per la diverticolite acuta che sono fattibili in medicina primaria: una revisione sistematica e meta-analisi. Fam Pract. 28 febbraio 2024;41(1):1-8. doi: 10.1093/fampra/cmad118. PMID: 38271592; PMCID: PMC10901479.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi