Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Linee guida sulla prevenzione dell'emicrania
Pubblicato da dzamperini in data 12/06/2025 00:00
Medicina Clinica



Tre interessanti raccomandazioni per la prevenzione dell'emicrania episodica.


L'American College of Physicians ha pubblicato le sue linee guida sulla prevenzione dell'emicrania episodica negli adulti. Tali linee guida riguardano adulti non in gravidanza e che non allattano che soffrono di attacchi emicranici da 1 a 14 volte al mese, sono esclusi coloro che hanno un'emicrania cronica (almeno 15 crisi emicraniche al mese) o una cefalea a grappolo (definita come episodi cefalea grave che si verificano più volte al giorno in un periodo di settimane o mesi).
Gli autori partono dalla constatazione che l'emicrania è molto frequente, spesso non diagnostica e sotto-trattata. Per elaborare le linee guida sono stati analizzati i migliori studi che valutavano vari trattamenti profilattici e ne è stata giudicata la relativa qualità. Questo processo ha portato alla elaborazione di tre raccomandazioni che però sono condizionali e basate su evidenze di basso grado.

La prima raccomandazione è di usare come profilassi un betabloccante (metoprololo o propanolo), l'anticonvulsivante valproato, l'inibitore del reuptake della serotonina e noradrenalina venlafaxina, oppure l'antidepressivo triciclico amitriptilina.

La seconda raccomandazione riguarda i pazienti che non rispondono o non tollerano i farmaci suggeriti come prima linea. In questo caso si possono usare gli antagonisti del peptide correlato al gene della calcitonina o CGRP (gepanti = atogepant o rimegepant) oppure gli anticorpi monoclonali che agiscono sul CGRP (eptinezumab, erenumab, fremanezumab, galcanezumab).

La terza raccomandazione si applica ai pazienti che non rispondono o non tollerano i trattamenti precedenti. In questo caso le linee guida suggeriscono l'uso dell'anticonvulsivante topiramato.

Infine le linee guida enfatizzano il concetto che il medico deve discutere con il paziente i benefici e gli effetti collaterali dei farmaci, considerando le controindicazioni, nelle donne lo stato riproduttivo, la patologie concomitanti. Prima di iniziare il trattamento è necessario determinare se vi sono fattori trigger modificabili delle crisi emicraniche e consigliare un corretto stile di vita (idratazione, igiene del sonno, attività fisica).
Un altro avvertimento importante: non ci sono criteri rigidi per determinare quando iniziare il trattamento profilattico: considerare la gravità e la frequenza delle crisi nonché la tolleranza o le controindicazioni ai farmaci usati per l'attacco acuto.
Un ultimo punto ci sembra interessante: se le terapia consigliate sono inefficaci o non tollerati si può tentare con lisinopril, candesartan, telmisartan o fluoxetina. Un aceinibiore può essere tentato anche nelle donne gravide o che allattano o in età riproduttiva che potrebbero andare incontro a una gravidanza.


Renato Rossi


Bibliografia

Qaseem A, Cooney TG, Etxeandia-Ikobaltzeta I, Wilt TJ, Harrod CS, Tice JA, Crandall CJ; Clinical Guidelines Committee of the American College of Physicians; Hicks LA, Cross JT Jr, Fitterman N, Lewis J, Linsky AM, Maroto M, Miller MC, Obley AJ, Owens DK, Shekelle PG, Shamliyan T, Yost J. Prevention of Episodic Migraine Headache Using Pharmacologic Treatments in Outpatient Settings: A Clinical Guideline From the American College of Physicians. Ann Intern Med. 2025 Feb 4. doi: 10.7326/ANNALS-24-01052. Epub ahead of print. PMID: 39899861.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.36 Secondi