Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Zodasiran, una promessa nell'iperlipemia mista
Pubblicato da dzamperini in data 14/06/2025 00:00
Medicina Clinica



Lo studio ARCHES-2 ha valutato l'efficacia dello zodasiran, un farmaco messo a punto con la tecnica dell'RNA interference, nel trattamento dell'iperlipemia mista.


Una proteina secreta dal fegato e nota con la sigla ANGPTL3 (Angiopoietin-like 3) inibisce la lipasi lipoproteica, la lipasi endoteliale e l'uptake epatico dei remnants ricchi di trigliceridi. Esiste una variante genetica con perdita di funzione (loss-of-function) e i portatori di questa variante presentano bassi livelli di trigliceridi e di colesterolo LDL e il colesterolo HDL è elevato. 

Questi soggetti hanno un ridotto rischio di eventi cardiovascolari rispetto ai non portatori. La scoperta di questa variante ha portato allo sviluppo dello zodasiran, un farmaco basato sulla tecnica dell'RNA interference [1] che inibisce l'ANGPTL3. In questo modo si ottiene un'aumentata attività delle lipasi inibite dall'ANGPTL3 e quindi una riduzione dei trigliceridi circolanti.

Nello studio ARCHES-2 sono stati arruolati 204 pazienti con iperlipemia mista. I partecipanti avevano un valore di trigliceridi a digiuno compreso tra 150 e 499 mg/dl e un colesterolo LDL superiore o uguale a 70 mg/dl oppure un colesterolo non-HDL superiore o uguale a 100 mg/dl.
I pazienti sono stati trattati con zodasiran (50,100 0 200 mg) iniettato per via sottocutanea al giorno 1 e alla 12° settimana oppure placebo. Il follow-up è stato di 36 settimane e l'endpoint primario dello studio era la variazione dei trigliceridi rispetto al baseline alla 24° settimana.

Si è visto che i trigliceridi si riducevano rispetto al placebo del 51% nel gruppo trattato con 50 mg, del 57% in quello randomizzato a 100 mg e del 63% in quello trattato con 200 mg. Inoltre il farmaco riduceva il colesterolo LDL e quello non-HDL. Nei pazienti con diabete si è assistito ad un aumento transitorio dell'emoglobina glicata con le dosi più elevate di zodasiran.

Che dire? 
Si tratta di uno studio di fase 2 che mostra risultati promettenti per il trattamento dell'iperlipemia mista. Tuttavia è necessario adottare un atteggiamento prudenziale. Saranno necessari studi randomizzati e controllati con follow-up più prolungato, con casistica più numerosa e che valutino endpoint clinici rilevanti e non solo surrogati che dimostrino che si ottengono benefici su mortalità, eventi cardiovascolari, ospedalizzazioni, ecc. Inoltre, come sempre per le terapie di recente introduzione, bisognerà ben valutare eventuali effetti collaterali nel lungo termine. In ogni caso si aprono prospettive che potrebbero portare a sviluppi molto interessanti.


Renato Rossi


Bibliografia

1. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=8371

1. Rosenson RS, Gaudet D, Hegele RA, Ballantyne CM, Nicholls SJ, Lucas KJ, San Martin J, Zhou R, Muhsin M, Chang T, Hellawell J, Watts GF; ARCHES-2 Trial Team. Zodasiran, an RNAi Therapeutic Targeting ANGPTL3, for Mixed Hyperlipidemia. N Engl J Med. 2024 May 29. doi: 10.1056/NEJMoa2404147. Epub ahead of print. PMID: 38809174.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.32 Secondi