Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Antagonisti dei mineralcorticoidi e funzione renale
Pubblicato da dzamperini in data 18/06/2025 00:00
Medicina Clinica



Nei pazienti con scompenso cardiaco in trattamento con antagonisti dei mineralcorticoidi la comparsa di un importante deterioramento della funzione renale pone il problema se sospendere o meno questi farmaci.renale  


Gli antagonisti dei recettori dei mineralcorticoidi sono farmaci essenziali nel trattamento dello scompenso cardiaco. Tuttavia se durante il trattamento si sviluppa un deterioramento della funzionalità renale il medico può essere tentato di sospenderne l'uso. In effetti la scheda tecnica dell'eplerenone, per esempio, riporta che il farmaco è controindicato nel caso di clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min.

Partendo da questa constatazione alcuni autori hanno assemblato id dati di due studi clinici (il RALES e l'EMPHASIS-HF): nel primo era stato usato l'aldactone, nel secondo l'eplerenone. Gli autori hanno poi determinato un endpoint rappresentato dalla morte cardiovascolare o ricovero per scompenso cardiaco a seconda se la velocità di filtrazione glomerulare (VFG) stimata era o meno scesa al di sotto di 30 mg/min/1.73 m2.

Nell'analisi sono stati inclusi 4355 pazienti e nel 6,8% dei casi, durante il follow-up si è verificato un peggioramento della VFG < 30 ml/min/1,73 m2. Si trattava di soggetti che già al basale avevano una funzionalità cardiaca e renale peggiore ed erano più a rischio di esiti negativi rispetto ai pazienti in cui non c'era stato un così importante deterioramento della funzione renale.
Nonostante questa riduzione del rischio di comparsa dell'esito primario è stata simile sia in chi aveva avuto una riduzione della VFG a valori inferiori a 30 ml/min/1,73 m2 sia in coloro in chi la VFG si era mantenuta superiore a tale soglia.
Rispetto al placebo nel gruppo che aveva avuto una riduzione della VFG a valori inferiori a 30 ml/min/1,73 m2 si verificarono 21 eventi di risultato primario in meno (per 100 soggetti/anni). Si ebbero però 3 eventi in più in chi aveva una iperkaliema con valori di potassio superiori a 5,0 mmol/L).

Gli autori concludono che nei pazienti con scompenso cardiaco in trattamento con un antagonista dei recettori mineralcorticoidi la comparsa di un deterioramento della fuznionalità renale importante non dovrebbe portare automaticamente a sospendere il trattamento.

In altre parole il beneficio di questi farmaci in termini di riduzione della mortalità cardiovascolare e dei ricoveri per scompenso cardiaco è tale che dovrebbe portare il medico a valutare se effettivamente sia davvero necessario sospenderli. Ovviamente un parametro molto importante da valutare sarà la potassiemia in quanto un eccesso di eventi è stato dimostrato per valori di potassio oltre i 6 mmol/L.


Renato Rossi



Bibliografia


1. Matsumoto S, Henderson AD, Shen L, et al. Antagonisti del recettore mineralcorticoide nei pazienti con insufficienza cardiaca e funzionalità renale compromessa. J Am Coll Cardiol. 2024 6 maggio:S0735-1097(24)06945-6. doi: 10.1016/j.jacc.2024.03.426. (Studio originale)

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.35 Secondi