Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Otite esterna: quale terapia?
Pubblicato da dzamperini in data 19/06/2025 00:00
Medicina Clinica


I dati di letteratura non permettono di trarre conclusioni certe su quale sia la terapia più efficace nell'otite esterna.


L'otite esterna è un'infezione della cute del condotto uditivo esterno di solito di origine batterica (Pseudomonas e altri). I sintomi sono resistenti da dolore auricolare, talora otorrea e ipoacusia. L'esame otoscopico è doloroso e mostra un condotto uditivo arrossato, edematoso, talora invaso da pus. Per differenziare l'otite sterna da un'otite media è utile la manovra di trazione del trago che, di solito, risveglia dolore solo nel primo caso. 
La terapia si basa sulla pulizia del CUE tramite aspirazione oppure con l'uso di cotone e su corticosteroidi e antibiotici topici o per via sistemica nei casi gravi. Nei casi a genere micotica si usano antimicotici per uso topico.

Ma vi sono prove di letteratura in grado di guidare il medico nella scelta della terapia? Ha cercato di stabilizzarlo una revisione sistematica della letteratura con metanalisi di 17 studi clinici randomizzati e controllati. Solo 4 di essi sono stati giudicati a basso rischio di bias.
Negli studi venivano paragonati vari trattamenti: antibiotici, antisettici topici (per esempio acido acetico o acido borico), steroidi topici o altri prodotti (per esempio ictammolo glicerina). In alcuni degli studi al trattamento medico farmacologico è stata associata la pulizia del CUE.

Si è visto che il trattamento con antibiotici non era superiore agli altri trattamenti e che l'associazione steroide + antibiotico non era più efficace del solo steroide.
Tuttavia gli autori concludono i risultati sono limitati dal numero degli studi e dal basso numero di partecipanti e che tutti i paragoni presentano un elevato rischio di eterogeneità.

Insomma, vi sono poche prove per guidare il medico nella scelta della terapia dell'otite esterna.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Di Traglia R, Tudor-Green B, Muzaffar J, Borsetto D, Smith ME. Antibiotici contro trattamenti non antibiotici per l'otite esterna acuta: una revisione sistematica e una meta-analisi. Clin Otolaryngol 2023;48(6):841-862.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.34 Secondi