Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
PSA dosabile dopo prostatectomia
Pubblicato da dzamperini in data 28/06/2025 00:00
Medicina Clinica


 

Cosa fare se dopo un intervento di prostatectomia si ha una recidiva biochimica?


Dopo l'intervento di prostatectomia per tumore prostatico si consiglia il dosaggio periodico del PSA allo scopo di diagnosticare precocemente una recidiva biochimica. 
Si definisce recidiva biochimica un valore confermato in una seconda rilevazione di PSA superiore a 0,2 nanogrammi/ml. Tuttavia alcuni pazienti con tessuto prostatico benigno residuo possono mostrare valori superiori a tale soglia che però non hanno tendenza ad aumentare. Per questo generalmente si attendono valori uguali a 0,5 nanogrammi/ml prima di intervenire.

Di solito si consiglia di monitorare il PSA ogni 6-12 mesi per i primi 5 anni dopo l'intervento e in seguito ogni 12 mesi. Tuttavia nel caso nei casi ad alto rischio di recidiva il dosaggio del PSA viene consigliato ogni 3 mesi.

Le linee guida dell'American Urological Association, dell'American Society for Radiation Oncology e della Urologic Oncology forniscono delle utili raccomandazioni in caso di recidiva biochimica dopo prostatectomia.
Se dopo l'intervento si è di fronte a un PSA rilevabile si dovrebbe offrire la radioterapia di salvataggio per valori bassi del marcatore, inferiori o uguali a 0,5 nanogrammi/ml. Nei soggetti che sono stati operati per una neoplasia ad elevato rischio di progressione la radioterapia può essere presa in considerazione per valori inferiori a 0,2 nanogrammi/ml.

Per determinare se il paziente è un rischio elevato di progressione le linee guida consigliano di prendere in considerazione:
1) lo punteggio di Gleason superiore o uguale a 4-5;
2) uno stadio pT3b-4;
3) margini chirurgici positivi;
4) interessamento dei linfonodi;
5) breve lasso di tempo tra l'intervento e la recidiva biochimica;
6) PSA rilevabile persistente dopo l'intervento;
7) risultati della PET;
8) tempo di raddoppiamento del PSA rilevabile (il rischio di morte è molto elevato quando il tempo di raddoppiamento è inferiore a 6 mesi, circa 5 volte rispetto a chi ha un tempo di raddoppiamento superiore o uguale a 10 anni).

Il test ultrasensibile del PSA può anche rilevare valori inferiori a 0,1 nanogrammi/ml. In questi casi, prima di procedere con la terapia di salvataggio, si dovrebbe effettuare un controllo serio per documentare un aumento del PSA (2 aumenti consecutivi con PSA >/= 0,1 nanogrammi/ml oppure 3 aumenti consecutivi indipendentemente dal valore del PSA).


Renato Rossi


Bibliografia

Morgan TM, Boorjian SA, Buyyounouski MK, Chapin BF, Chen DYT, Cheng HH, Chou R, Jacene HA, Kamran SC, Kim SK, Kirkby E, Luckenbaugh AN, Nathanson BJ, Nyame YA, Posadas EM, Tran PT, Chen RC. Terapia di salvataggio per il cancro alla prostata: linee guida AUA/ASTRO/SUO Parte I: Introduzione e processo decisionale sul trattamento al momento della sospetta recidiva biochimica dopo prostatectomia radicale. J Urol. 2024 aprile;211(4):509-517. doi: 10.1097/JU.0000000000003892. Epub 29 febbraio 2024. PMID: 38421253.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.35 Secondi