Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Terapia topica della scabbia
Pubblicato da dzamperini in data 30/06/2025 00:00
Medicina Clinica


In uno studio randomizzato e controllato il benzoato di benzile si è dimostrato più efficace della permetrina nel trattamento della scabbia.


La scabbia, provocata dal parassita Sarcoptes Scabiei, è caratterizzata da lesioni cutanee (papule eritematose) assai pruriginose. Le sedi più colpite sono gli spazi interdigitali, la superficie flessoria di polsi e gomiti, le ascelle, l'addome e la zona genitale. La terapia di solito si basa sull'applicazione di scabicidi topici come la permetrina al 5% o il benzoato di benzile al 25%.
Nei pazienti che non rispondo alla terapia topica si può usare l'ivermectina per via orale. Per combattere il prurito si prescrivono antistaminici o steroidi topici.

Uno studio randomizzato e controllato [1] ha confrontato permetrina e benzoato di benzile per determinare quale dei due trattamenti sia più efficace nel provocare la guarigione a distanza di 3 settimane. Sono stati arruolati 110 pazienti (età > 12 anni, età media 28 anni) affetti da scabbia diagnosticata tramite dermoscopia, trattati con permetrina oppure benzoato di benzile per 3 giorni. La guarigione è stata valutata a distanza di 3 settimane sempre tramite dermoscopia. Questo endpoint è stato registrato nel 27% dei pazienti trattati con permetrina e nell'87% dei soggetti trattati con benzoato di benzile. Nel primo caso la terapia è stata ben tollerata, nel secondo caso il 43% dei trattati ha accusato bruciore nelle sedi di applicazione (effetto peraltro giudicato di intensità lieve o moderata e comunque di breve durata).

Secondo gli autori il benzoato di benzile dovrebbe essere la terapia di prima scelta. Il costo del farmaco è a carico del paziente ma relativamente basso. Sono disponibili anche formulazioni in cui i due principi attivi sono associati.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Meyersburg D et al. Comparison of topical permethrin 5% vs. benzyl benzoate 25% treatment in scabies: a double-blinded randomized controlled trial. Br J Dermatol. 2024 Mar 15;190(4):486-491. doi: 10.1093/bjd/ljad501. PMID: 38112640.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi