Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Si puo’ occupare un posto auto in strada pubblica?
Pubblicato da dzamperini in data 01/07/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


Le regole non sono chiare: vi sono casi in cui è possibile occupare in strada a un posto auto e altri, invece, in cui questa prassi puo’ arrecare problemi. Un problema interessante per i medici in visita domiciliare...
La Cassazione aiuta a chiarire la materia (Cass. 19075/2015).


L’ astuzia italica ha favorito a tale scopo l’insorgenza di tanti astuti meccanismi o, per meglio dire, “trucchetti furbastri”, come ad esempio occupare uno spazio con una sedia, un secchio oppure, temporaneamente, con un amico o un familiare che ci tiene il parcheggio in attesa del nostro arrivo.
Ma questi comportamenti sono leciti o comportano una violazione delle norme?

I fatti:
Un automobilista ha cercato di conquistare un posto macchina malgrado ci fosse una donna che lo teneva fisicamente occupato in attesa dell’ amica che stava arrivando con la sua vettura. Tentando di accedere di forza al parcheggio l’ automobilista urtava accidentalmente la donna procurandole delle lesioni, per cui il caso finiva in Tribunale.

L’ uomo si difendeva sostenendo l’ involontarieta’ delle lesioni e sottolinando che secondo il Codice della Strada (art. 20) la donna si era resa colpevole di “occupazione arbitraria della sede stradale”

La Cassazione, in sintesi, stabiliva invece che tale pratica e’ legittima ma solo se momentanea (ad esempio per consentire di effettuare una manovra in sicurezza) o comunque di durata molto limitata e senza intralciare il traffico.

Se prolungata può comportare invece sanzioni o configurare un reato.

Lo stesso principio si applica a chi tenta di riservarsi un parcheggio prolungato utilizzando sedie, coni o altri oggetti: in tal caso, le forze dell’ordine possono intervenire per rimuovere l’ostacolo e sanzionare il responsabile.

In mancanza di norme specifiche, quindi, la sentenza fornisce degli spunti molto validi al fine di regolare questi comportamenti e sancire quelli effettivamente leciti.
Anche se nella maggioranza dei casi potrebbero bastare le norme della civile convivenza…

Daniele Zamperini
 
Links Correlati
· Inoltre Normative di interesse sanitario
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Normative di interesse sanitario:
Tutti in pensione alla stessa eta': lo dispone la CEE



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Normative di interesse sanitario

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.31 Secondi