Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Crisi emicranica: quali trattamenti?
Pubblicato da dzamperini in data 02/07/2025 00:00
Medicina Clinica



Una metanalisi a rete ha confrontato tra loro i trattamenti ad oggi disponibili per la terapia della crisi emicranica acuta.


L'emicrania è una patologia frequente e ad esserne colpite sono soprattutto le donne nella fascia d'età compresa tra i 14-16 e i 50 anni. La crisi di emicrania acuta (sia con aura che senz'aura) può essere molto debilitante e causa notevoli costi sia in termini diretti (farmaci, visite specialistiche, accertamenti) che indiretti (perdita di giornate lavorative).
Ad oggi sono disponibili molte opzioni per gestire l'emicrania acuta come gli analgesici, gli antinfiammatori non steroidei, i triptani, i ditani e i gepanti.

Ma quali di questi trattamenti sono più efficaci? Ha cercato di stabilirlo una metanalisi a rete (network meta-analysis) pubblicata dal BMJ [1] che ha analizzato ben 137 studi clinici randomizzati e controllati per un totale di quasi 90.000 pazienti arruolati.
L'esito primario dell'analisi era rappresentato dalla percentuale di pazienti senza dolore a distanza di 2 ore dalla somministrazione del trattamento e dalla stessa percentuale a distanza di 24 ore. In tutti i casi non si doveva ricorrere a una terapia di salvataggio.

Si è visto che tutte le cinque classi utilizzate erano statisticamente più efficaci del placebo nella liberazione dal dolore a 2 ore. Anche a distanza di 24 ore la maggior parte dei trattamenti è risultata efficace nel liberare il paziente dal dolore.
Nei vari studi i diversi farmaci venivano confrontati non solo con il placebo ma anche tra di loro. Questo confronto ha evidenziato che i farmaci più efficaci nel liberare dal dolore a 2 ore erano i triptani. I trattamenti più efficaci a distanza di 24 ore sono risultati l'elitriptan e l'ibuprofene.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali i più comuni erano le vertigini, la sedazione, le parestesie, la nausea, tossicità epatica, toraco-algie. Ovviamente ogni farmaco (o classe di farmaco) presentava effetti collaterali più o meno frequenti (si rimanda il lettore alla consultazione del lavoro originale richiamato in bibliografia per maggiori particolari su questo punto).

Che dire?
Ci sembra che si possa concludere, in accordo con gli autori, che i triptani dovrebbero essere la terapia di prima linea per la gestione della crisi emicranica acuta.
Farmaci di seconda scelta potrebbero essere i FANS e il paracetamolo, mentre ditani e gepanti, considerato anche il loro costo, possono essere considerati trattamenti di terza scelta.

Gli autori però avvertono che gli studi valutati erano molto eterogenei e che è stato possibile stabilire l'effetto dei vari farmaci a livello di popolazione ma che non è possibile prevedere quanto un certo farmaco sia efficace nel singolo paziente. Questo punto va sottolineato perchè è esperienza comune osservare soggetti che non rispondono a un trattamento che a livello di studi si è dimostrato più efficace, mentre rispondono a farmaci che teoricamente dovrebbero esserlo meno. Pertanto solo la "prova sul campo" potrà davvero dirci quale terapia scegliere per il nostro paziente emicranico.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Karlsson W K et al. Comparative effects of drug interventions for the acute management of migraine episodes in adults: systematic review and network meta-analysis. BMJ 2024; 386 :e080107.
Doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2024-080107 (Published 18 September 2024).

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.35 Secondi