Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Associare SSRI e anticoagulanti: il rischio emorragico
Pubblicato da dzamperini in data 03/07/2025 00:00
Medicina Clinica


Uno studio osservazionale ha determinato qual è il rischio emorragico maggiore quando si associa un anticoagulante e un SSRI.


Gli autori di questo studio osservazionale sono partiti dalla constatazione che gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) sono associati ad un piccolo aumento del rischio emorragico maggiore. Ma qual è tale rischio se gli SSRI vengono associati a un anticoagulante?

Lo studio ha preso in considerazione pazienti in fibrillazione atriale che avevano iniziato un anticoagulante tra il 1998 e il 2021. Si tratta di pazienti afferenti a circa 2000 General Practice inglesi. Come evento emorragico maggiore veniva definita ogni emorragia che portava al ricovero ospedaliero o al decesso.
Ogni paziente che era andato incontro all’evento emorragico maggiore è stato confrontato con 30 controlli paragonabili per età, sesso e durata del follow-up (in tutto si trattava di 42.190 casi e di 1.156.641 controlli). L’età media dei soggetti valutati era di circa 74 anni e quasi il 60% era di sesso maschile.

L’analisi dei dati ha permesso di determinare che l’uso concomitante di SSRI e anticoagulanti risultava associato ad un aumento del rischio di emorragia maggiore del 33% (IC95% da 24% a 42%) rispetto al rischio con il solo anticoagulante. Il rischio maggiore si aveva durante il primo mese (aumento del 74%) e persisteva per 6 mesi.
L’aumento del rischio era indipendente da alcune variabili come l’età, il sesso, un’anamnesi positiva per emorragia, presenza di nefropatia cronica, potenza dell’antidepressivo.

Gli autori hanno anche determinato qual era l’aumento a seconda se i pazienti usavano come anticoagulante un DOAC oppure un antivitamina K. Nel primo caso aumentava del 25% (IC95% da 12% a 40%), nel secondo caso del 36% (IC95% da 25% a 47%).
Gli autori concludono che se un paziente in fibrillazione atriale in terapia anticoagulante richiede anche un trattamento con un SSRI è necessario monitorarlo soprattutto durante il primo mese e valutare e trattare gli altri fattori di rischio emorragico. 

Purtroppo, aggiungiamo noi, non sempre è possibile ridurre tali altri rischi (per esempio età avanzata, precedenti eventi emorragici, nefropatia o epatopatia cronica). Alcuni fattori (come per esempio ipertensione o diabete), pur non potendo essere eliminati, possono comunque essere adeguatamente controllati con dei farmaci. Per mitigare il rischio emorragico gli autori suggeriscono di preferire i DOAC al warfarin e di associare un inibitore di pompa protonica a scopo gastro-protettivo.


Renato Rossi


Bibliografia
1. Rahman AA, Platt RW, Beradid S, Boivin JF, Rej S, Renoux C. Concomitant Use of Selective Serotonin Reuptake Inhibitors With Oral Anticoagulants and Risk of Major Bleeding. JAMA Netw Open. 2024 Mar 4;7(3):e243208. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.3208. PMID: 38517440; PMCID: PMC10960200.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.32 Secondi