Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Sono affidabili i pulsossimetri?
Pubblicato da dzamperini in data 04/07/2025 00:00
Medicina Clinica


All’ epoca della pandemia e’ diventa comune l’ ossimetria misurata con gli appositi apparecchietti da applicare sul dito, con grandi respiri di sollievo quando si rilevavano valori “normali”. Ma queste rilevazioni sono davvero affidabili? Qualcuno (ora…) ci ripensa.


In un recente Congresso americano alcuni ricercatori hanno sottolineato che la misurazioni dell'ossigeno nel sangue in pazienti ricoverati, effettuate con i pulsossimetri, tendono a indicare valori piu’ bassi di quelli reali e spesso inferiori ai valori standard normativi.

Oltretutto, e’ stato osservato, questi valori venivano significativamente influenzati dal colore della pelle per cui nei soggetti con pelle scura i valori venivano per lo piu' sovrastimati.

Cio’ appare abbastanza logico, trattandosi di una misurazione su base fotometrica. Il problema si aggravava quando concomitavano altre patologie come il diabete, l'ipertensione, il fumo e le malattie vascolari periferiche, le quali aumentano la probabilità che la pulsossimetria sovrastimi i livelli di ossigeno nel sangue.

Sintetizzando al massimo le varie opinioni dei ricercatori si puo’ concludere che questi apparecchi non sembrano essere particolarmente affidabili, anche se nel corso della pandemia questi aspetti sono stati palesemente ignorati. Forse la loro utilita’, in tale circostanza, e’ stata soprattutto psicologica: in fondo dare una rassicurazione aggiuntiva poteva avere un ruolo importante…

Ora pero’, sulla base di queste nuove acquisizioni, alcuni ricercatori hanno invece consigliato ai medici di astenersi dal prendere importanti decisioni cliniche unicamente sulla base di tali riscontri; consigliano piuttosto di approfondire le ricerche in merito alle possibili interferenze sui risultati al fine di renderli il piu’ possibile affidabili.

Un parere strettamente personale: mai fidarsi acriticamente di un dato strumentale: va sempre valutato in rapporto alle condizioni del caso, e, nel dubbio, sottoposto a verifica critica in base ai vari parametri.

Daniele Zamperini

Fonte principale: Carolyn Brown. ACC 2025 - Ancora risultati inaffidabili dal pulsossimetro - Univadis - 02/04/2025.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Pensieri e opinioni professionali

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi