Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Bambini e animali: coppia vincente per la salute
Pubblicato da dzamperini in data 21/07/2013 00:00
Medicina Clinica L'esposizione precoce del bambino a cani e gatti potrebbe ridurre il rischio di sviluppare allergie, asma e infezioni respiratorie.
Molti genitori temono che tenere in casa un cane o un gatto possa essere nocivo per la salute dei figli. In effetti vi sono bambini che sono allergici ai peli degli animali e che in presenza di questi animci dell'uomo sviluppano sintomi respiratori e asma bronchiale.
Ma quali sono gli effetti degli animali domestici sulla salute dei bambini?


Gli studi hanno fornito risultati contrastanti tanto che una revisione sistematica concludeva che la decisione se tenere o meno in casa un cane o un gatto dovrebbe essere presa basandosi su argomenti diversi dal timore di sviluppare allergie o asma [1].
Nella stessa revisione (studi pubblicati dal 2000 al 2009) si è visto che l'esposizione a cani o gatti nei primi mesi di vita non portava ad un aumento del rischio di asma nell'infanzia, mentre l'esposizione al cane proteggeva dallo sviluppo di sensibilizzazione agli allergeni aerei [1].
 
Alcuni suggeriscono che l'esposizione del bambino a cani e gatti, soprattutto se avviene nei primi mesi o nel primo anno di vita, potrebbe ridurre il rischio di sviluppare allergie e di andar incontro a flogosi respiratorie ricorrenti perchè facilita la maturazione del sistema immunitario.
 
In uno studio di circa 10 anni fa sono stati seguiti dalla nascita e per quasi 7 anni 474 bambini e si è visto che i soggetti che avevano in casa due o più cani o gatti mostravano un rischio minore di atopia rispetto a chi in casa non aveva animali o ne aveva uno solo. Tuttavia non vi era differenza per quanto riguarda l'incidenza di asma [2].
 
In un altro studio si è visto che l'esposizione al cane può ridurre il rischio di sviluppare precocemente asma bronchiale in bambini con dermatite atopica [3].
 
Un lavoro recente ha esplorato l'ipotesi se l'esposizione nel primo anno di vita a cani e gatti influenzasse lo sviluppo di patologie respiratorie e di infezioni. Gli autori hanno arruolato 397 bambini alla nascita e si è visto che la presenza di un cane nella casa era associato ad una riduzione del rischio di sviluppare otiti, flogosi respiratorie e infezioni. Inoltre in questi bambini la durata delle eventuali terapie antibiotiche risultava inferiore rispetto alla durata osservata nei bambini nella cui casa non c'erano cani. Anche la presenza di un gatto domestico risultava associata a riduzione del rischio, seppure in modo meno marcato [4].
 
Ovviamente si tratta sempre di evidenze di tipo osservazionale, ma il dato, a nostro parere, dovrebbe tranquillizzare i genitori che esitano a tenere cani e/o gatti in casa quando nasce un bambino: sembra che non solo non ci siano pericoli particolari, anzi questi nostri amici possono essere di aiuto ai piccoli a ridurre il rischio di allergie e infezioni respiratorie. Insomma i nostri figli ci saranno grati e non solo perchè abbiamo procurato loro un amico e un compagno di giochi.
 
Renato Rossi
 
Bibliografia
 
1. Chen CM et al. The role of cats and dogs in asthma and allergy--a systematic review.
Int J Hyg Environ Health. 2010 Jan;213:1-31
 
2. Ownby DR et al. Exposure to dogs and cats in the first year of life and risk of allergic sensitization at 6 to 7 years of age. JAMA 2002 Aug 28; 288:963-72.
 
3. Gaffin JM et al. Effect of cat and daycare exposures on the risk of asthma in children with atopic dermatitis. Allergy Asthma Proc. 2012 May-Jun;33:282-8.
 
4. Bergroth E et al. Respiratory Tract Illnesses During the First Year of Life: Effect of Dog and Cat Contacts. Pediatrics 2012; doi: 10.1542/peds.2011-2825. Pubblicato anticipatamente online il 9 luglio 2012. http://tinyurl.com/btdppvr
 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.32 Secondi