Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Ablazione a radiofrequenze nell'esofago di Barrett
Pubblicato da dzamperini in data 04/01/2015 00:00
Medicina Clinica
Uno studio randomizzato e controllato suggerisce che l'ablazione a radiofreqeunze è superiore al monitoraggio endoscopico nei pazienti con esofago di Barrett e displasia di basso grado.



In una pillola precedente [1] abbiamo esaminato quale dovrebbe essere il follow up del paziente con esofago di Barrett.

La criticità maggiore è rappresentata dai soggetti in cui è presente una displasia di basso grado. E' noto che tale alterazione ha un rischio evolutivo verso l'adenocarcinoma dell'esofago, tuttavia
alcuni studi suggeriscono che tale rischio è inferiore a quanto comunemente si creda per cui si ritiene di limitarsi al monitoraggio endoscopico periodico [2].

In realtà, non è ben chiaro se, in presenza di displasia lieve, sia preferibile un periodico follow up oppure sia meglio intervenire subito con l'ablazione della zona interessata.

Per dirimere la questione è stato effettuato uno studio clinico randomizzato e controllato [2], multicentrico, nel quale sono stati reclutati 136 pazienti in cui era stata posta una diagnosi di esofago di Barrett con displasia di basso grado.
Lo studio è iniziato nel 2007 ed è terminato nel maggio 2013.

I partecipanti sono stati randomizzati a periodica sorveglianza endoscopica oppure ad ablazione a radiofrequenze della zona colpita. Quest'ultima veniva effettuata con due metodiche: l'ablazione circonferenziale oppure l'ablazione focale.

Dopo un follow up medio di circa 3 anni si è visto che l'ablazione riduce, in termini assoluti, il rischio di progressione a displasia di grado elevato o la progressione ad adenocarcionoma del 25% e la progressione ad adenocarcinoma del 7,4%.

Effetti avversi dell'ablazione si sono registrati nel 19,1% dei pazienti. L'effetto avverso più comune era la stenosi esogafea, che si è riusciti a risolvere in genere con una sola sessione di dilatazione endoscopica.

Il comitato di controllo ha sospeso in anticipo lo studio a causa della manifesta superiorità dell'ablazione.

Insomma, il messaggio di questo studio è chiaro: nei pazienti con esofago di Barrett e displasia di basso grado conviene eseguire l'ablazione a radiofreqeuneze.
Infatti la superiorità dell'intervento rispetto al monitoraggio endoscopico è sorprendente: poco più di un paziente su quattro del gruppo controllo andava incontro alla progressione verso una displasia di grado elevato oppure un adenocarcinoma, mentre nel gruppo ablazione questa evoluzione si è registrata solo nel 1,5% dei casi.

Si potrebbe obiettare che comunque lo studio non ha dimostrato che l'ablazione riduce la mortalità rispetto al semplice follow up. D'altra parte non aveva una potenza statistica per farlo sia per la durata del follow up che per la numerosità del campione.

Però anche evitare la progressione ad adenocarciona può essere un obiettivo ragionevole da perseguire, se non altro perchè questo potrebbe ridurre la necessità di interventi demolitivi molto più impegnativi della semplice ablazione endoscopica.

E'probabile che se studi futuri confermeranno questi risultati l'ablazione a radiofreqeunze diventi un' opzione frequentemente consigliata nel Barrett anche quando vi è una displasia lieve.


Renato Rossi


Bibliografia



3. Phoa KN et al. Radiofrequency Ablation vs Endoscopic Surveillance for Patients With Barrett Esophagus and Low-Grade DysplasiaA Randomized Clinical Trial.
JAMA 2014 March 26;311:1209-1217.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi