Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Flegmasia cerulea dolens
Pubblicato da dzamperini in data 27/08/2017 00:00
Medicina Clinica


In questa pillola una breve sintesi sulla diagnosi e sul trattamento della phlegmasia cerulea dolens.


La flegmasia cerulea dolens è una complicanza abbastanza rara della trombosi venosa prossimale.

Affinchè si verifichi è necessario che la trombosi venosa sia di gravità tale da interessare entrambi i circoli venosi (profondo e superficiale).
L' interessamento esteso del circolo venoso comporta un aumento della pressione interstiziale con conseguente compressione dei piccoli vasi arteriosi. Il risultato finale è l'ischemia del territorio interessato.

I sintomi principali sono la triade: edema di un arto, spesso importante, dolore e cianosi. 
Possono essere presenti anche parestesie, debolezza muscolare e nei casi gravi e avanzati paralisi e stato di shock.

La phlegmasia cerulea dolens va distinta dalla phlegmasia alba dolens.
In quest'ultima la trombosi venosa riguarda solo i vasi profondi per cui il deflusso venoso può venire in parte vicariato dal circolo superficiale. 
In essa non si ha quindi la compromissione arteriosa per cui manca la cianosi.

E' importante per il medico la nozione che in molti pazienti con phlegmasia cerulea dolens vi può essere associata una sottostante patologia, potenzialmente anche molto grave.
Può trattarsi di una neoplasia oppure uno scompenso cardiaco. In altri casi la malattia è stata descritta in pazienti con gravi traumi, interventi chirurgici, prolungata immobilizzazione.
Anche l'età avanzata costituisce un fattore di rischio non trascurabile.

La phlegmasia cerulea dolens deve essere considerata una vera e propria urgenza medica in quanto 
se non si interviene prontamente vi è un rischio elevato di gangrena dell'arto. Un'altra complicanza temibile è l'embolia polmonare massiva.

L'esame obiettivo, oltre all'edema e alla cianosi, evidenzia la mancanza dei polsi arteriosi e l'ipotermia della cute. La cianosi permette di differenziare la phlegmasia cerulea dolens sia dalla phlegmasia alba dolens sia dall'ischemia arteriosa pura in cui la cute appare, al contrario, pallida.

Il sospetto diagnostico viene confermato dall' ecodoppler che mostra la presenza di una trombosi venosa prossimale e l'estensione del trombo. Ultimamente si è cominciato ad usare anche la risonanza magnetica, che però difficilmente può essere impiegata nei pazienti con condizioni cliniche non perfettamente stabili.

La terapia può essere medica o chirurgica.

Nelle forme di phlegmasia alba dolens e in quelle di phlegmasia cerulea dolens non complicate da gangrea si ricorre, in acuto, alla terapia eparinica. Questa deve essere seguita dalla terapia con anticoagulanti orali per almeno sei mesi, ma se si ritiene che il rischio trombotico sia elevato la durata può essere maggiore. 
L'elevazione dell'arto e la terapia elastocompressiva possono contribuire a ridurre l'entità dell'edema. 

Nelle forme più gravi si deve proporre la soluzione chirurgica. 
Di solito si esegue una trombectomia previa venotomia femorale. Ovviamente l'intervento deve essere associato alla terapia eparinica seguita dall'anticoagulazione orale.

Un approccio alternativo all'intervento chirurgico vero e proprio è la trombolisi. 
La trombolisi può essere effettuata via catetere venoso, per via sistemica o, ancora, per via intra-arteriosa (arteria femorale).



Renato Rossi

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.35 Secondi