Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
In ambito condominiale la privacy non e' assoluta
Pubblicato da dzamperini in data 08/03/2025 00:00
Normative di interesse sanitario



Se non paghi le quote condominiali e' lecito informare gli interessati della tua morosita'  
(Cass. 1002/25)


La questione e' stata dibattuta in diverse occasioni: se un condominio non paga le sue quote e' obbligatorio tenere la cosa riservata o e' lecito informarne altre persone? 
Ci cono stati casi clamorosi come quello dell' amministratore aveva affisso in pubblico i nominativi dei morosi; gli interessati ovviamente hanno protestato, e la cosa è venuta giudicata eccessiva e sanzionata, ma a questo punto gli amministratori si chiedono spesso quali siano i limiti del loro intervento. Devono avere tutto segreto e riservato? 

La Cassazione ha chiarito: la privacy dei morosi non e' assoluta ed e' lecito che l'amministratore ne divulghi i nomi, sia pure con dei limiti e con modalità trasparenti, al fine di difendere gli interessi del condominio.

Secondo la Corte, l'amministratore ha il diritto (e talvolta il dovere) di informare i condomini dei debiti esistenti all'interno della comunità condominiale al fine di garantire la gestione finanziaria dell'edificio e tutelare i diritti di tutti gli altri condomini. La pubblicazione dei dati, come i nomi ei cognomi dei morosi, a tali fini, è considerata legittima.

Tuttavia, la divulgazione deve avvenire con modalità adeguata: non è consentito affiggere i nomi in spazi accessibili a estranei o diffonderli a terzi senza un giustificato motivo. Ogni comunicazione deve rimanere all'interno dell'ambito condominiale o delle eventuali iniziative legali. 

Anche il Garante per la protezione dei dati personali ha sottolineato l'importanza di bilanciare il rispetto della privacy con il diritto all'informazione per cui la diffusione di dati personali deve essere proporzionata, e finalizzata esclusivamente alla gestione delle questioni condominiali.

In conclusione, la trasparenza è fondamentale, e deve essere sempre accompagnata dal rispetto della privacy e da una comunicazione corretta e circoscritta.
La cosa, e' intuibile, non sara' sempre facilissima.

Daniele Zamperini

 
Links Correlati
· Inoltre Normative di interesse sanitario
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Normative di interesse sanitario:
Tutti in pensione alla stessa eta': lo dispone la CEE



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Normative di interesse sanitario

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.37 Secondi