Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Amitriptilina nel colon irritabile
Pubblicato da dzamperini in data 29/04/2025 00:00
Medicina Clinica


In uno studio randomizzato e controllato l’amitriptilina a basse dosi si è dimostrata efficace in pazienti adulti con colon irritabile non responsivo alle terapie di prima linea.


Gli autori di questo studio sono partiti dalla constatazione che nel colon irritabile, quando le terapie di prima linea sono inefficaci, le linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence) consigliano di usare basse dosi di un triciclico. Approccio, aggiungiamo noi, previsto anche da altre linee guida [1]. 
Ricordiamo che i trattamenti iniziali comprendono cambiamenti della dieta, corretto stile di vita, antispastici, lassativi o antidiarroici a seconda dei sintomi prevalenti).

Tuttavia secondo gli autori l’efficacia di questo approccio in medicina di base è ignoto e, tra l’altro, poco frequente.
È stato quindi effettuato lo studio ATLANTIS [2] (Amitriptyline at Low-Dose and Titrated for Irritable Bowel Syndrome as Second-Line Treatment) su pazienti di età >/= 18 anni con diagnosi di colon irritabile secondo i criteri di Roma IV. I partecipanti avevano sintomi non sensibili a cambiamenti di dieta e terapie di prima linea, avevano una PCR e un emocromo normale e test per celiachia negativi.
Dopo randomizzazione i pazienti sono stati trattati con amitriptilina 10 mg/die oppure placebo. In seguito il farmaco è stato aumentato nel giro di 3 settimane fino a 30 mg/die basandosi sui sintomi e sulla tolleranza.
In tutto sono stati arruolati 463 pazienti (età media 48 anni).

L’endpoint primario uno score che valutava, a 6 mesi, la gravità dei sintomi. Si è evidenziato che l’amitriptilina era significativamente più efficace del placebo.
Il 13% dei pazienti trattati con l’antidepressivo ha smesso il trattamento a causa di effetti collaterali contro il 9% del gruppo placebo prima dei 6 mesi. Sono stati registrati 5 reazioni avversi gravi (2 nel gruppo trattamento e 3 nel gruppo placebo) e 5 eventi avversi gravi non associati al trattamento.

Gli autori sottolineano che a loro conoscenza questo studio è quello con maggiore casistica che ha valutato l’efficacia di un triciclico nel colon irritabile e concludono che i medici di famiglia dovrebbero proporre amitriptilina a basse dosi nei pazienti con colon irritabile che non rispondono alle terapie di prima linea.
Una conclusione interessante per il medico di cure primarie anche perché nello studio erano stati arruolati pazienti con colon irritabile sia con diarrea che con stipsi, quindi rappresentativi della maggioranza dei casi visti nella pratica clinica. Se si considera che un miglioramento significativo dei sintomi si è verificato nel 61% dei pazienti del gruppo trattamento e nel 45% del gruppo placebo si può calcolare che il numero di pazienti che è necessario trattare per avere un miglioramento è di 6-7. Importante partire con basse dosi e procedere all’eventuale aumento regolandosi sui sintomi e sulla tolleranza del farmaco da parte del paziente.


Renato Rossi


Bibliografia

1. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=7701

1. Ford AC et al; ATLANTIS trialists. Amitriptyline at Low-Dose and Titrated for Irritable Bowel Syndrome as Second-Line Treatment in primary care (ATLANTIS): a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial. Lancet. 2023 Nov 11;402(10414):1773-1785. doi: 10.1016/S0140-6736(23)01523-4. Epub 2023 Oct 16. PMID: 37858323.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.36 Secondi