| |
QUASI CHIUSI PER FERIE
Durante il periodo feriale anche la nostra Redazione, composta da eccezionali Colleghi disponibili e disinteressati, godra' del meritato riposo annuale. I nostri articoli usciranno quindi a ritmo ridotto (e con qualche riedizione). Passate lo stesso a dare un' occhiata e in ogni caso
BUONE FERIE A TUTTI!!!
E A TUTTI, AUGURI DI BUONA SALUTE P.S.: E se non avete nulla da leggere divertitevi col Bar dello Zozzo!
P.P.S.: anche la mia posta elettronica sara' irregolare, perche' andro' in luoghi mal connessi.
ABBIATE PAZIENZA |
|
  |
OMEOPATIA, BUGIARDINI, OSPEDALI. Non si salva nessuno
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
 (Visto il periodo estivo, replichiamo una raccolta di interessanti pareri degli irriverenti poeti romaneschi, opportunamente tradotti. sulla sanita' dell' epoca, ma che non sembra poi molto cambiata).
Da qualche tempo la sanita’ e’ al centro del mirino: le infezioni nosocomiali, con l’ aumento della mortalita’, il prolificare di “sanita’ alternative” con i guru televisivi che riscoprono l’ acqua calda o addirittura inventano terapie originali per tutti i mali, i farmaci, magnificati e illustrati con prolisse pubblicazioni comprensibili solo a pochi. Ma non e’ una cosa nuova: possono venire in mente i poeti romaneschi, notoriamente irriverenti e irrispettosi, che da secoli evidenziato, a modo loro, i problemi di medici e medicine, a volte stranamente attuali. Qui si parla di mortalita’ ospedaliera, di omeopatia, di “bugiardini”.
|
|
 |
 |
  |
Linee guida 2024 sulla fibrillazione atriale Parte 3
|
|   |
  |
Linee guida 2024 sulla fibrillazione atriale Parte 2
|
|   |
  |
Linee guida 2024 sulla fibrillazione atriale - Parte 1
|
|   |
  |
Anoressia: il sintomo alimentare di motivi profondi
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
Quando si parla di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), in questo caso dell’anoressia nervosa, seguendo i principali manuali diagnostici (DSM e ICD), spesso si fa riferimento solo agli aspetti osservabili, in quanto sono ciò che emerge, ma alla base di questo disturbo ci sono diverse motivazioni latenti che si manifestano in modo celato. L’anoressia nervosa, come gli altri disturbi del comportamento alimentare, nascono da una serie di eventi scatenanti molto più complessi di ciò che il disturbo lascia vedere, per questo motivo, in questo lavoro introduco il termine “sintomo alimentare” con lo scopo di porre in evidenza che il disturbo anoressico può essere visto come un sintomo di un conflitto psichico sottostante, associato a fattori sociali, emotivi, relazionali e biologici, che si manifesta tramite il rifiuto e l’allontanato del cibo e dell’alimentazione, ponendo maggiore enfasi sui fattori affettivi, relazionali e sociali.
|
|
 |
 |
  |
Aprocitentan nell’ipertensione arteriosa resistente
|
|   |
  |
Fraintendere le statistiche: differenza tra causa e correlazione
|
|   |
Pagina successiva
| |
|