Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Consigli medici di chatbot e I.A. possono causare gravi danni
Pubblicato da dzamperini in data 07/03/2025 00:00
Pensieri e opinioni professionali



I motori di ricerca su internet sono spesso la prima fase della ricerca di informazioni per i pazienti e, con l'arrivo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), le risposte sono molto dettagliate e complete.
Tuttavia, questi risultati non sono necessariamente più accurati.


Uno studio pubblicato su BMJ Quality & Safety, condotto da ricercatori belgi e tedeschi, ha testato Microsoft Copilot, un servizio di AI conversazionale che si combina con il motore di ricerca Bing.

Al LLM sono state poste domande di carattere medico, in particolare lo studio ha valutato le risposte del chatbot su 10 domande frequenti, per esempio effetti collaterali, controindicazioni e dosaggio riguardanti i 50 farmaci più prescritti negli Stati Uniti. Le risposte sono state analizzate per leggibilità, completezza e accuratezza e confrontate con quelle fornite da drugs.com, il cui contenuto è accreditato come fonte affidabile.

Le risposte avevano una bassa leggibilità, richiedendo un livello educativo elevato. La completezza e l'accuratezza erano generalmente elevate, ma in alcuni casi le risposte potevano essere incomplete o contenere errori potenzialmente pericolosi. In un sottogruppo di risposte inesatte gli esperti hanno rilevato che il 66% delle risposte poteva essere dannoso, con il 22% potenzialmente in grado di causare gravi danni o morte.

Conclusione: 
i chatbot possono fornire informazioni accurate, ma le loro risposte talvolta sono complesse o addirittura pericolose. Gli autori consigliano cautela nell'uso di chatbot per informazioni sui farmaci fino a quando non saranno disponibili alternative più affidabili. 

Caratteristica intrinseca a questi modelli, in quanto generativi, è completare l'input di ingresso senza che necessariamente la frase di completamento abbia senso fattuale. 
In pratica, quando non sanno qualcosa se lo inventano. 

Il fenomeno viene definito allucinazione, in inglese bullshit, stronzate, supercazzole. In realtà sarebbe meglio parlare di confabulazioni, perché l'allucinazione è la percezione di qualcosa che non esiste (visiva, uditiva) mentre la confabulazione è un ricordo non autentico, spesso derivante da distorsioni di ricordi veri o aggregazioni ricombinate di varie memorie distinte.


Giampaolo Collecchia e Riccardo De Gobbi


Bibliografia

Andrikyan W, Sametinger SM, Kosfeld F, et al. BMJ Qual Saf Epub 2024. doi:10.1136/bmjqs-2024-017476

 
Links Correlati
· Inoltre Pensieri e opinioni professionali
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Pensieri e opinioni professionali:
La scelta di una Linea guida in Medicina generale



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Opinioni extraprofessionali

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi