Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Consigliata la contraccezione durante la terapia con farmaci GLP-1
Pubblicato da dzamperini in data 28/11/2025 00:00
Medicina Clinica


Una rivista del settore riferisce che l’ agenzia inglese MHRA (Medicines and Healthcare products Regulatory Agency) ha ribadito che le donne che assumono farmaci per perdere peso devono utilizzare metodi contraccettivi efficaci perche’ i rischi per il feto finora sono poco chiari.
(Leggi Tutto... | )


Semaglutide nel diabete di tipo 2 con arteriopatia periferica sintomatica
Pubblicato da dzamperini in data 27/11/2025 00:00
Medicina Clinica



Nello studio STRIDE la semaglutide per via sc. ha migliorato la distanza percorsa in soggetti con diabete di tipo 2 e arteriopatia periferica sintomatica.
[i]
(Leggi Tutto... | )


Infezioni urinarie non complicate negli adulti
Pubblicato da dzamperini in data 26/11/2025 00:00
Medicina Clinica



Una sintesi sul comportamento da tenere nelle infezioni non complicate delle basse vie urinarie negli adulti.
(Leggi Tutto... | )


Chi viene sottoposto a TSO deve essere ascoltato dal giudice
Pubblicato da dzamperini in data 25/11/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


Cambiate alcune procedure finora utilizzate per i soggetti da sottoporre a Trattamento Sanitario Obbligatorio: hanno diritto  di ricevere comunicazione del provvedimento che dispone il trattamento e di essere sentita dal giudice tutelare prima della convalida. incostituzionalità dell'art. 35 della legge n. 833/1978
(Corte Costituzionale, n. 76/2025) 
(Leggi Tutto... | )


L’Errore Cognitivo in Medicina:come ridurlo
Pubblicato da dzamperini in data 24/11/2025 00:00
Pensieri e opinioni professionali

 

Strategie e metodi per prevenire i bias in ambito medico
(Leggi Tutto... | )


Asma non controllato: che fare?
Pubblicato da dzamperini in data 23/11/2025 00:00
Medicina Clinica



Una revisione sistematica della letteratura ha valutato quali sono le opzioni più efficaci nel paziente con asma non controllato con il solo steroide inalatorio.
(Leggi Tutto... | )


Supplementi di multivitamine negli adulti sani. Sono utili?
Pubblicato da dzamperini in data 22/11/2025 00:00
Medicina Clinica



Uno studio di coorte con follow-up molto prolungato suggerisce che l'assunzione a lungo termine di multivitamine a scopo preventivo non riduce la mortalità totale e neppure quella dovuta alle patologie più comuni.
(Leggi Tutto... | )


I vaccini non sono la peste del nostro tempo, non causano autismo
Pubblicato da dzamperini in data 20/11/2025 00:00
Pensieri e opinioni professionali


La diffusa convinzione che i vaccini comportino pesanti rischi per la salute e’ dura a morire: abbiamo recentemente riportato, ad esempio, uno studio che tenta di spiegarne il timore di  effetti collaterali negli adolescenti(1); nei genitori adulti attualmente prevale invece la paura di indurre l’ autismo nei figli. Eppure il fatto che i vaccini abbiano quasi debellato certe gravi malattie e’ palese…
Facciamo il punto della situazione. 
(Leggi Tutto... | )


Infarto NSTEMI negli anziani: che fare?
Pubblicato da dzamperini in data 19/11/2025 00:00
Medicina Clinica


Negli anziani con infarto NSTEMI una strategia invasiva non è superiore alla terapia medica ottimale.
(Leggi Tutto... | )


Il dolore che racconta: il corpo memoria del trauma
Pubblicato da dzamperini in data 17/11/2025 00:00
Pensieri e opinioni professionali


Il dolore cronico non è soltanto un sintomo fisico: è un’esperienza complessa che intreccia cervello, emozioni e storia personale. Studi neuroscientifici mostrano che, a differenza del dolore acuto, il dolore cronico coinvolge aree cerebrali legate alla memoria e all’identità. La psicoanalisi lo considera un linguaggio simbolico del trauma, mentre la medicina narrativa invita a leggerlo come un racconto del corpo.
(Leggi Tutto... | )



   Pagina successiva


 
Big Story of Today
L'Articolo più letto del Giorno è:

Consigliata la contraccezione durante la terapia con farmaci GLP-1


Old Articles
15/11/2025
· L’ Alzheimer e la carenza di litio: causa o correlazione?
13/11/2025
· La demenza senile e’ prevenibile, se e’ vascolare
12/11/2025
· Ancora sulla colchicina nel post-infarto miocardico
10/11/2025
· Bisogna prevedere l'imprudenza altrui, per essere esenti da colpa
08/11/2025
· Antibiotici nella sinusite acuta pediatrica
06/11/2025
· Coronaropatia dei tre vasi: PCI o bypass coronarico?
04/11/2025
· Bibite naturali, zuccherate o light? Quali preferire?
03/11/2025
· L'impatto psicologico delle malattie gravi sul paziente
02/11/2025
· Trattamento intensivo dell'ipertensione in pazienti a rischio
01/11/2025
· Reflussi gastro-esofagei e fibrillazione atriale
· Errore Cognitivo nella Medicina: basi logiche filosofiche e scientifiche
29/10/2025
· Stimolanti l'eritropoiesi per prevenire insufficienza renale acuta
28/10/2025
· Post-infarto: betabloccanti si o no?
27/10/2025
· Infezioni urinarie femminili ricorrenti e probiotici
25/10/2025
· Interazione antidepressivi – betabloccanti: attenzione!
24/10/2025
· Antibiotici nell'appendicite acuta?
23/10/2025
· Le bevande zuccherate (in eta’ adulta) non aumentano il rischio di demenza
21/10/2025
· Metformina nella grave insufficienza renale
19/10/2025
· Il punto sull'ipertiroidismo - Prima parte
· Il punto sull'ipertiroidismo - Seconda parte
18/10/2025
· Danno da errata prescrizione: responsabile il medico, non l'infermiere
16/10/2025
· Confronto tra agonisti del recettore GLP-1
14/10/2025
· Alimentazione e neoplasie del colon
13/10/2025
· Punti di vista: quanto conta l'orario dei pasti? Il digiuno intermittente
12/10/2025
· Compromissione cognitiva da farmaci
11/10/2025
· Adolescenti, Smartphone e Suicidi: una Inquietante Associazione
09/10/2025
· L'errore in medicina
07/10/2025
· Edema periferico iatrogeno
05/10/2025
· La Cartella Clinica deve essere veritiera e contenere “tutto”
03/10/2025
· Prediabete: non tutti i pazienti sono uguali

Articoli Vecchi


Articolo della settimana
12/06/2008
· Disturbi mentali e valutazione dell'invalidità in medicina legale


Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.74 Secondi