 |
 |
In questo momento ci sono, 20 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Vuoi accedere ai servizi del sito Scienza E Professione? Registrati Qui |
|
 |
 |
 |
 |
Se vuoi diventare un utente del sito puoi iscriverti Cliccando Qui. L'iscrizione permetterà di accedere ai servizi del sito. |
|
 |
 |
| |
  |
Covid19: un aggiornamento sulla situazione
|
|   |
  |
Il punto sulla doppia aggregazione piastrinica
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
Tre studi hanno cercato di chiarire quali sono i benefici e i rischi della doppia antiaggregazione prolungata. |
|
 |
 |
  |
Il ruolo fondamentale degli Intermediari dell' Informazione
|
|   |
  |
Criteri piu’ ampi per l'indennità di accompagnamento
|
|   |
  |
Favismo e farmaci pericolosi
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
Ripropongo su richiesta, in quanto forse ancora utile, questo articolo dell' Archivio, che tratta il problema del favismo e dei farmaci che sono potenzialmente pericolosi, in modo che il medico possa usare una particolare cautela: un po' di attenzione puo' salvare una vita. L' articolo e' di diversi anni fa, e probabilmente ci sono state evoluzioni conoscitive, per cui saro' grato a chi volesse segnalarmi modifiche e aggiornamenti sul problema. L' articolo, comunque, puo' costituire un' utile base di partenza. Daniele Zamperini |
|
 |
 |
  |
Tecniche di ragionamento a confronto: perche' vince l' italiano
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
Sembra che un signore tedesco, nella trasmissione televisiva "Storie Vere" di alcuni giorni fa, abbia ironizzato pesantemente sul modo di guidare l' automobile in Italia rispetto all' ordinatissimo sistema germanico, con sottintesi ed implicazioni non molto simpatiche. Ahime', il diverso modo di ragionare e' stato approfondito da parecchi anni dai cognitivisti, e oltretutto sembra che il sistema italiano non sia inferiore a quello tedesco, anzi... Ripropongo percio' un articolo dall' archivio (sembra scritto per l' occasione, ma e' di parecchi anni fa...), che illustra come mai a Napoli, in proporzione, ci siano meno incidenti che a Rotterdam, con buona pace del poco aggiornato signore tedesco Daniele Zamperini |
|
 |
 |
  |
Promemoria sui certificati di buona salute uso scolastico
|
|   |
  |
Perche' non sia illacrimata sepoltura: l'elaborazione del lutto
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
Alcune interviste trasmesse in TV, effettuate ai familiari delle persone (pompieri, passanti, impiegati) vittime della tragedia delle Torri Gemelle, hanno ribadito in piu' occasioni come sia ancora attuale e doloroso, per i superstiti, il problema della mancata identificazione delle salme e, di conseguenza, di una tomba su cui poter piangere i loro cari. Ritengo utile riproporre, quindi, un articolo sull' argomento, pubblicato dalla rivista Occhio Clinico.
(Dall' Archivio Storico, nella ricorrenza della tragedia delle Torri Gemelle, Daniele Zamperini - 2001) |
|
 |
 |
  |
La ricerca scientifica tra verita' e menzogna
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
La polemica sulle frodi nella scienza non sono nuove; diversi ricercatori hanno anche eccepito che perfino Mendel abbia in realta’ un po’ “spinto” i risultati delle sue osservazioni che, sebbene risultate esatte, darebbero assai difficilmente risultati cosi' come esposti dallo scienziato. Insomma, i risultati degli studi scientifici non sono sempre limpidi come sembrano. (Daniele Zamperini, 2001) |
|
 |
 |
Pagina successiva
| |
 |
 |
Al momento non ci sono contenuti in questo blocco. |
|
 |
 |
|