| |
Dott. DANIELE ZAMPERINI
- MEDICO Specialista in:
- Medicina Legale e delle Assicurazioni - Igiene e Medicina Preventiva (indirizzo Sanita' Pubblica) - Ematologia Clinica e di Laboratorio.- GIORNALISTA Pubblicista
Comunica qui la volonta' di ricevere il nostro bollettino mensile
- Dai libri del BAR DELLO ZOZZO - I mitici racconti di borgata, scaricabili liberamente
|
|
  |
Sindrome coronarica acuta in pazienti già operati di by-pass coronarico
|
|   |
  |
I pisolini degli anziani? Pericolosissimi!
|
|   |
  |
Non possiamo vivere per sempre, lo dice pure la scienza…
|
|   |
  |
Duplice antiaggregazione dopo angioplastica negli anziani
|
|   |
  |
Finerenone nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata
|
|   |
  |
Linee guida 2024 sulla fibrillazione atriale Parte 6
|
|   |
  |
Linee guida 2024 sulla fibrillazione atriale Parte 5
|
|   |
  |
STORIA DELLA MEDICINA NELLA ROMA DEL 1400
|
|   |
 |
|
 |
 |
 |
(Puo' essere gradevole, durante le ferie, rileggere il destino che aspettava ai medici, e ai loro pazienti, prima dei recenti progressi nel settore. Replichiamo percio' questo articolo dai nostri archivi).
Quando inizia la storia della medicina? I testi specializzati risalgono ai Greci, agli Egiziani o ad altre popolazioni antiche di migliaia di anni, pero’ lo sviluppo della Medicina come la conosciamo noi ha origini molto piu’ recenti, e risale al massimo a qualche centinaio di anni fa.
Non e’ facile reperire documentazione utile, ma a volte il caso ci puo’ mettere lo zampino. E’ cosi’ che, frugando negli archivi di un notaio cinquecentesco si possano rinvenire inaspettatamente documenti che raccontano particolari inediti sulle pratiche mediche in uso nello Stato Pontificio intorno al 1400-1500. |
|
 |
 |
  |
Linee guida 2024 sulla fibrillazione atriale Parte 4
|
|   |
Pagina precedente Pagina successiva
| |
|