Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Il Garante consente il prelievo delle impronte digitali in Ospedale
Pubblicato da dzamperini in data 25/10/2008 16:35
Normative di interesse sanitario Privacy: le impronte digitali garantiscono una maggiore sicurezza negli ospedali, ma solo in certe occasioni e per tempi limitati.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha resto noto di aver autorizzato (con comunicato n. 311/2008) l’ uso delle impronte digitali per controllare l’ accesso dei dipendenti in alcune aree riservate di un Ospedale. 
Si tratta per ora solo di procedure di autenticazione di accesso ai servizi informatici e alle aree riservate. Questa misura tende a garantire essenzialmente maggiore sicurezza in ambienti come gli Ospedali dove sono custoditi dati sensibili che richiedono una maggiore tutela della privacy. Con tali procedure l’ Azienda intenderebbe garantire l'identificazione certa e univoca degli operatori che accedono ai sistemi informativi e ai database aziendali, nonché l'incolumità dei lavoratori e delle persone che affluiscono nelle aree a rischio. Per limitare i problemi connessi ad un uso improprio dei dati, il Garante ha precisato che le registrazioni degli accessi alle aree riservate aziendali potranno essere conservate al massimo sei mesi, considerandosi questo il tempo utile per l'accertamento di violazioni ed eventuali  usi impropri dei sistemi informativi; i dati riguardanti i semplici orari d'ingresso alle aree riservate potranno essere conservati per una durata non superiore a dieci giorni, tempo ritenuto idoneo per accertare eventuali accessi indebiti.

Daniele Zamperini - CP–
Fonte Cataldi.it
 
 
Links Correlati
· Inoltre Normative di interesse sanitario
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Normative di interesse sanitario:
Tutti in pensione alla stessa eta': lo dispone la CEE



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Varie utilità per il medico

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.32 Secondi