Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Scienza e Professione - (Daniele Zamperini Medico): Normative di interesse sanitario

Cerca in questo argomento:   
[ Vai alla Home | Scegli un nuovo argomento ]

Danno da errata prescrizione: responsabile il medico, non l'infermiere
Pubblicato da dzamperini in data 18/10/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


Il medico e' sempre unico responsabile della prescrizione terapeutica di un farmaco, anche se in seguito si rivelasse errata. Se l'infermiere somminitra il farmaco correttamente secondo la prescrizione, non può essere ritenuto responsabile degli eventuali effetti negativi. Il suo dovere e' limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e in questo cao puo' essere ritenuto solo parzialmente responsabile. (Corte dei Conti n. 85 del 3 giugno 2025, chiamata ad esprimersi sul danno erariale conseguente a decesso colposo)
(Leggi Tutto... | )


La Cartella Clinica deve essere veritiera e contenere “tutto”
Pubblicato da dzamperini in data 05/10/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


La Cassazione ribadisce quanto già stabilito in precedenti occasioni: la cartella clinica deve riportare tutto integralmente, anche l'intervento chirurgico, senza impliciti rimandi esterni; deve essere completa e veritiera. Grossi problemi per i medici che non se ne ricordano (Cass. n. 17647/2025).
(Leggi Tutto... | )


Liberarsi di una proprieta’ immobiliare inutile? Ora si puo’
Pubblicato da dzamperini in data 23/09/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


E’ possibile, ora, rinunciare alla proprietà di un immobile. Il privato, con un atto unilaterale e incontestabile, puo’ lasciare allo Stato una proprieta’ inutile, passiva o comunque indesiderata, e lo Stato non può opporsi. (Cass. sez Unite, n. 23093/2025).
(Leggi Tutto... | )


Registrazioni nascoste: lecite per difendere un diritto
Pubblicato da dzamperini in data 11/07/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


La Cassazione ha ribadito quanto gia’ era stato precedentemente affermato in altre occasioni: il diritto di difesa dell’interessato prevale sul diritto alla riservatezza della persona registrata. Necessarie pero’ alcune avvertenze (Cass. n. 5844/25 e links in fondo all’ articolo).
(Leggi Tutto... | )


Si puo’ occupare un posto auto in strada pubblica?
Pubblicato da dzamperini in data 01/07/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


Le regole non sono chiare: vi sono casi in cui è possibile occupare in strada a un posto auto e altri, invece, in cui questa prassi puo’ arrecare problemi. Un problema interessante per i medici in visita domiciliare...
La Cassazione aiuta a chiarire la materia (Cass. 19075/2015).
(Leggi Tutto... | )


Accesso della Finanza e’ valida prova di reato, anche se non autorizzato
Pubblicato da dzamperini in data 27/06/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


I telefilm americani ci hanno abituato agli episodi in cui i poliziotti, mancanti di mandato, vedono annullare tutte le prove rilevate nell'occasione, con i colpevoli irridenti. In Italia, almeno in argomento tributario, non e’ cosi’…
L’ispezione non autorizzata della Guardia di finanza nell’ambito di un accertamento tributario, infatti, pur potendo essere causa di invalidita’ dell’ accertamento tributario resta invece valida ai fini dell’ accertamento del fatto di reato. Non soggiace alle stesse regole previste per l’operato della polizia giudiziaria in ambito penale. (Cass 9140/2025).
(Leggi Tutto... | )


Triage al Pronto Soccorso, responsabilita’ dell’ infermiere
Pubblicato da dzamperini in data 22/06/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


Se l’ infermiere sbaglia il triage e’ responsabile e deve risarcire ( Cassazione, n. 15076/2025). Il triage (prima valutazione) in P.S. può fare la differenza tra la vita e la morte, e la responsabilita’ dell’ errore non puo’ essere sottovalutata.
(Leggi Tutto... | )


Il certificato medico attesta la diagnosi, non le circostanze
Pubblicato da dzamperini in data 21/05/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


Assolte dal reato piu' grave due persone che al pronto soccorso hanno denunciato un falso incidente per attivare la pratica assicurativa e riscuotere il premio. Il referto (falso a causa delle non veritiere dichiarazioni del paziente) non può considerarsi un’ipotesi (piu' grave) di falso ideologico per induzione in quanto tale caso ricorre solo nel caso in cui una specifica norma attribuisca all’atto la funzione di provare i fatti attestati dal privato al pubblico ufficiale. (Cass n. 7395 del 2025).
(Leggi Tutto... | )


L'infermiere e' un professionista, non va demansionato
Pubblicato da dzamperini in data 16/05/2025 00:00
Normative di interesse sanitario



Attribuire in modo non occasionale ad un infermiere mansioni meramente manuali appartenenti ad una diversa o  inferiore costituisce  demansionamento.
(Leggi Tutto... | )


Denunciati i medici troppo furbi, anche se disinteressati
Pubblicato da dzamperini in data 11/05/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


I NAS, a seguito di indagini svolte in Liguria, hanno denunciato diversi medici di base che “forzavano” la burocrazia per agevolare e favorire i pazienti nella prenotazione delle prestazioni.
Sembra che la prassi sia piuttosto diffusa: a causa del noto fenomeno delle interminabili liste di attesa, molti medici, seppure con le migliori intenzioni, hanno commesso una serie di reati.
(Leggi Tutto... | )



   Pagina successiva


 
Big Story of Today
L'Articolo più letto del Giorno è:

Il punto sull'ipertiroidismo - Seconda parte


Old Articles
07/05/2025
· Accesso alle videoregistrazioni per incidenti stradali
23/04/2025
· Anche i cassonetti (cose pubbliche) sono particolarmente tutelati
25/03/2025
· La minaccia e’ sufficiente, da sola, per cadere nel penale
24/03/2025
· Ci risiamo: l’ambiguo valore legale delle linee-guida
23/03/2025
· La privacy non conta nel caso di violazione disciplinari
08/03/2025
· In ambito condominiale la privacy non e' assoluta
21/02/2025
· Pubblicita’ sanitaria non trasparente: condanna
12/02/2025
· Gli Errori Diagnostici
09/02/2025
· Il computer altrui e’ inviolabile, anche se sei il capo
27/01/2025
· Fare testamento senza notaio
15/01/2025
· Vi sentite multitasking? Illusione!
24/10/2024
· Installare un GPS e una microspia nell'auto altrui non e’ reato
15/10/2024
· Per i medici Pubblici no attività privata in strutture convenzionate
11/10/2024
· Semplificate alcune norme fiscali per gli studi medici associati
05/10/2024
· Mai credere a tutto cio’ che si legge! Il web agevola i millantatori
01/10/2024
· Sbagliare IBAN di un bonifico: le responsabilità della banca
27/09/2024
· Medico di Famiglia e controlli INPS: chi ha ragione? Dipende...
24/09/2024
· Scaricare il contachilometri e’ addirittura reato penale
21/09/2024
· Novita’ sulle polizze assicurative mediche: alcuni aspetti
18/09/2024
· Risarcimento molto mooolto pesante al medico iperprescrittore
17/09/2024
· E’ corretto sanzionare i medici no-vax, parola di Cedu
13/09/2024
· Per la legge attualmente non puo’ esistere il “terzo sesso”
11/09/2024
· Il Medico Generale NON e’ tenuto al Pronto Intervento domiciliare
25/08/2024
· Licenziato, se ci provi con le colleghe!
23/08/2024
· Informazioni tendenziose in ambito sanitario costituiscono reato
19/08/2024
· Smarrire il cane? A volte e’ reato, a volte no…
08/08/2024
· Anche la targa dell'automobile e’ un dato personale
11/07/2024
· L'OPINIONE SU... certificati di malattia predatati
05/07/2024
· Le donazioni informali (es. tra genitori e figli) possono essere esentasse
19/06/2024
· L’ ambulanza: precedenza al semaforo ma con prudenza

Articoli Vecchi


Articolo della settimana
Al momento non ci sono contenuti in questo blocco.


Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.79 Secondi