Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Neppure il medico puo' rispondere al cellulare mentre guida
Pubblicato da dzamperini in data 12/05/2008 11:56
Normative di interesse sanitario L'uso del telefonino in auto è vietato anche al medico che deve rispondere alla chiamata urgente di un paziente.


Cosi' ha sentenziato la Corte di Cassazione, II Sez. Civile, Sent. 9940/2007 in un procedimento che vedeva appunto un medico multato perche' sorpreso alla guida mentre parlava al cellulare.
La giustificazione del medico era quella di aver dovuto rispondere ad una telefonata urgente. Il giudice di pace aveva accolto tale giustificazione annullando la multa, ma il Comune interessato aveva fatto ricorso contro questa decisione.
I Giudici della Cassazione hanno dato ragione al Comune e non hanno ritenuto valido l' argomento difensivo del medico in quanto tale giustificazione, anche volendo ammetterne la veridicita', non poteva integrare le condizioni dello "stato di necessita'"  come previsto dall' art. 54 C.P., che esclude la punibilita' del reo.
Tale giustificazione infatti "sarebbe comunque manifestamente inidonea ad integrare gli estremi di cui all'art. 54 C.P. (al quale deve farsi riferimento, atteso l'implicito richiamo operato dall'art. 4 co. 1 L. 689/81), non essendo all'evidenza configurabili l'immediatezza dell'esigenza di evitare a sé o ad altri il pericolo di un danno grave alla persona e, soprattutto, l'inevitabilità della condotta contraria al precetto sanzionato, posto che alla, pur urgente chiamata, il sanitario avrebbe potuto dare riscontro non durante la guida, con pericolo per sé e per gli altri utenti della strada, ma dopo aver opportunamente arrestato la marcia in posizione tale da non impegnare la circolazione stradale".
L' assoluzione del giudice di pace e' stata quindi annullata.

In conclusione: se si riceve una telefonata, sia pure drammaticamente urgente, il guidatore deve arrestare la vettura e rispondere da fermo, anche se si tratta di un medico.
DZ
Fonte: cataldi.it

 
Links Correlati
· Inoltre Normative di interesse sanitario
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Normative di interesse sanitario:
Tutti in pensione alla stessa eta': lo dispone la CEE



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Varie utilità per il medico

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.33 Secondi