Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
PREMI IGNOBEL 2024
Pubblicato da dzamperini in data 30/12/2024 00:00
Rilassarsi fuori dalla professione


Ne abbiamo gia’ parlato : gli IgNobel sono quelle ricerche che fanno prima ridere e poi, qualche volta, pensare (ma spesso no).  Quest’ anno la manifestazione si e’ svolta al Mit di Boston organizzata come di consueto da Marc Abrahams dell’Annals of Improbable Research (AIR) e co-patrocinata da varie Associazioni. 



Le ricerche premiate, che pure hanno coinvolto decine e decine di importanti studiosi internazionali, quest’ anno forse mancano di alcune splendide scoperte del passato (ricordate lo studio sul calcolo del modo ottimale per inzuppare un biscotto o quello sullo scaccolamento deli adolescenti?) tuttavia meritano di essere lette e applaudite.
Resta insoluta la questione: considerando il numero di ricercatori coinvolti, le Istituzioni a cui appartengono, le prestigiose riviste sui pubblicano i loro studi, ma chi paga tutto cio’???

Il 2024:
Pace - B.F. Skinner, per esperimenti volti a verificare la fattibilità di ospitare piccioni vivi all'interno dei missili per guidare le traiettorie di volo dei missili. Pare infatti che fosse possibile sfruttare i volatili a riconoscere (dietro ricompensa di cibo) un obiettivo, e fare in modo che questa abilità servisse a guidare le bombe. Skinner ne parlava in questi termini negli anni Sessanta.
  
Botanica - Jacob White e Felipe Yamashita, per aver trovato prove del fatto che alcune piante vere si mimetizzino imitando le forme delle piante vicine, anche quelle di plastica. 

Anatomia - Marjolaine Willems, Quentin Hennocq, Sara Tunon de Lara, Nicolas Kogane, Vincent Fleury, Romy Rayssiguier, Juan José Cortés Santander, Roberto Requena, Julien Stirnemann e Roman Hossein Khonsari, per “aver studiato se i capelli sulla testa della maggior parte delle persone nell'emisfero settentrionale formino vortici nello stesso verso (in senso orario o antiorario) dei capelli sulla testa della maggior parte delle persone nell'emisfero meridionale”.
Qualcuno ha detto che l’ argomento sembra un po’ “tirato per i capelli”, tuttavia i ricercatori hanno preso la cosa molto sul serio indagando i fattori, genetici e ambientali, che potrebbero spiegare perché i capelli dei bambini in Francia o in Cile formino vortici dei capelli in un verso piuttosto che in un altro. Per inciso, lo studio ha dimostrato che nei gemelli le direzioni delle spirali tendono a essere le stesse. 

Medicina - Lieven A. Schenk, Tahmine Fadai e Christian Büchel, per aver studiato come sfruttare a scopo terapeutico alcuni aspetti collaterali dell’ effetto placebo: i farmaci falsi (placebo) che causano effetti collaterali dolorosi possono essere più efficaci dei farmaci falsi che invece  non causano effetti collaterali dolorosi. 

Fisica - James C. Liao, per aver dimostrato e spiegato le capacità natatorie di una trota morta fatta navigare a traino. Come scriveva però in uno studio di venti anni fa il loro uso serviva per capire il contributo delle ondulazioni passive durante un particolare tipo di movimento.

Fisiologia - Ryo Okabe, Toyofumi F. Chen-Yoshikawa, Yosuke Yoneyama, Yuhei Yokoyama, Satona Tanaka, Akihiko Yoshizawa, Wendy L. Thompson, Gokul Kannan, Eiji Kobayashi, Hiroshi Date e Takanori Takebe, per aver scoperto che alcuni mammiferi sono in grado di respirare attraverso l'ano. Spronati dall’emergenza Covid, i ricercatori hanno indagato le potenzialità della ventilazione enterale come sistema di ossigenazione. Gli esperimenti, condotti fortunatamenti su modelli animali, hanno mostrato che la somministrazione di ossigeno in forma liquida o gassosa per via rettale puo’ migliorare l’insufficienza respiratoria al punto da indicare questa tecnica come potenziale mezzo aggiuntivo di ossigenazione per i pazienti in difficoltà respiratoria. 

Probabilità - František Bartoš, Eric-Jan Wagenmakers, Alexandra Sarafoglou, Henrik Godmann e altri colleghi, per aver dimostrato, sia in teoria che attraverso 350.757 esperimenti, che quando si lancia una moneta, questa tende a cadere dallo stesso lato in cui è caduta all'inizio. La fondamentale scoperta e’ che tirando per 350 mila volte una monetina, questa tende a cadere un po’ più spesso (scarso 51%) dal lato in cui è stata lanciata. 

Chimica- Tess Heeremans, Antoine Deblais, Daniel Bonn e Sander Woutersen, per aver utilizzato la cromatografia per separare i vermi ubriachi (imbevuti di alcol) da quelli sobri. Non ne ho compreso la reale utilita’, ma cio’ e’ dovuto senza dubbio a mie manchevolezze.

Demografia - Saul Justin Newman, per le indagini volte a scoprire che molte delle persone famose longeve vivevano in luoghi in cui i registri delle nascite e delle morti erano pessimi. I supercentenari arrivano molto spesso da zone povere, difficilmente accessibili, con alti tassi di criminalità, scarse aspettative di vita e qualità di salute generalmente bassa. Tanto da lasciar credere che i supercentenari siano in realtà frutto di analisi demografiche zoppicanti, con errori, se non di frodi. 

Biologia - Fordyce Ely e William E. Petersen, per aver fatto esplodere buste di carta, a ripetizione, per due minuti, accanto a un gatto in piedi sul dorso di una mucca, per studiare l’ effetto dello spavento sulla mucca e sulla sua capacita’ di produrre latte. E’ pero’ doveroso precisare che questa ricerca e’ piuttosto datata, effettuata parecchi anni fa.

Daniele Zamperini

Vedi un riepilogo dei casi piu’ spassosi  (ma se ne trovano molti altri con una semplice ricerca sul sito) su: 
1)http://www.scienzaeprofessione.it/public/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=2520

 
Links Correlati
· Inoltre Rilassarsi fuori dalla professione
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Rilassarsi fuori dalla professione:
La testata all' avversario e' reato, anche se in partita



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Rilassarsi fuori dalla professione

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi