Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Gli Errori Diagnostici
Pubblicato da dzamperini in data 12/02/2025 00:00
Normative di interesse sanitario


 

Uno studio osservazionale ha cercato di determinare la frequenza degli errori diagnostici in pazienti ricoverati.


Uno studio osservazionale di coorte ha cercato di determinare la frequenza di errori diagnostici che si verificano nei pazienti ricoverati e quanti di questi si potrebbero evitare. Si tratta ovviamente di una stima difficile. Per poterla portare a termine gli autori su poco più di 9.000 pazienti ricoverati tra il 2019 e il 2021 hanno selezionato in modo casuale le cartelle di 675 pazienti che sono state poi esaminate da due esperti con una valutazione se si fosse verificato un errore e se questo fosse evitabile. Quando i due esperti avevano qualche dubbio se effettivamente un errore si era verificato o meno oppure non concordavano tra loro nel giudizio il caso veniva esaminato da un altro gruppo di esperti.

L'analisi ha evidenziato che errori diagnostici si sono verificati in 154 pazienti per un totale di 160 errori. Nel 6% dei casi l'errore è stato giudicato lieve, moderato nel 43%, grave nel 30%. Nel 21,5% dei casi l'errore aveva portato al decesso. Gli errori più frequenti erano: scompenso cardiaco, insufficienza renale acuta, sepsi, polmonite, insufficienza respiratoria, dolore addominale e ipossia. Nel 60% circa dei casi l'errore era dovuto a un ritardo diagnostico e nel 55% si era verificato in pazienti ad alto rischio.
Gli autori concludono che in circa 1 paziente ricoverato su 14 si verifica un errore diagnostico e che molti di questi sarebbero evitabili.

Molte sono le strategie utili ad evitare un errore diagnostico tra cui la consapevolezza dei bias legati alle euristiche e della fallibilità delle vie veloci di Kanheman (come di insegna la psicologia cognitiva), non dare mai per scontata una diagnosi e avere sempre a disposizione delle diagnosi alternative, la metacognizione. Un utile aiuto può venire anche dalla Intelligenza Artificiale, di cui è necessario conoscere però anche i punti deboli.


Renato Rossi


Bibliografia

Dalal AK, Plombon S, Konieczny K, Motta-Calderon D, Malik M, Garber A, Lam A, Piniella N, Leeson M, Garabedian P, Goyal A, Roulier S, Yoon C, Fiskio JM, Schnock KO, Rozenblum R, Griffin J, Schnipper JL, Lipsitz S, Bates DW; Patient Safety Learning Laboratory Adjudicator Group. Adverse diagnostic events in hospitalised patients: a single-centre, retrospective cohort study. BMJ Qual Saf. 2024 Oct 1:bmjqs-2024-017183. doi: 10.1136/bmjqs-2024-017183. Epub ahead of print. PMID: 39353737.

( A dire la verita’ ricerche di questo tipo ispirano diverse perplessita’, prima tra tutte il fatto che i giudizi, forzatamente, sono effettuati col “senno di poi”, quello che, secondo la saggezza popolare, riempie le fosse.  
Un secondo aspetto riguarda la presunta e non dimostrata obiettivita’ degli esaminatori che, come possono pensare i maligni, possono tendere a dare segno della loro utilita’ “cercando il pelo nell’ uovo”. 
Il fatto poi che in certi casi gli “esperti” non fossero d’accordo per cui si doveva ricorrere a “superesperti” puo’ essere gia’ esso indicazione di particolare opinabilita’. 
Questo studio non ci lascia indifferente perche’, nel nostro Paese, l’ “errore” puo’ facilmente (seppure spesso erroneamente) essere identificato con “responsabilita” accentuando il clima “accusatorio”, tanto spesso immotivato, vigente verso i sanitari. 
Sarebbe indispensabile distinguere gli errori “normali” da quelli praticamente inevitabili: se per riconoscere alcuni di questi errori occorre addirittura ricorrere a “superesperti”, per un medico pratico di livello medio non dovrebbero neppure essere considerati errori. N.d. R.)

 
Links Correlati
· Inoltre Normative di interesse sanitario
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Normative di interesse sanitario:
Tutti in pensione alla stessa eta': lo dispone la CEE



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.53 Secondi