Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
A quale soglia di Emoglobina è indicata la trasfusione?
Pubblicato da dzamperini in data 23/08/2013 00:00
Medicina Clinica Qual è la soglia dell’emoglobina per la trasfusione di sangue?
Benche' la trsfusione possa salvare una vita, non si tratta di una produra priva di rischi. Va percio' usata con oculatezza.
Una revisione della letteratura scientifica sull' argomento.

 Precedenti linee guida hanno fornito raccomandazioni generali sulla soglia dell’emoglobina (Hb) per iniziare una trasfusione (non indicata quando l’Hb è > di 10 g/dL e indicata quando è tra 6 e 7 g/dL). [1,2,3]

Le recenti linee guida dell’AABB (American Association of Blood Banks) del 2012 [4] sono un aggiornamento basato su una revisione sistematica della letteratura e forniscono indicazioni sulla soglia di Hb per trasfondere pazienti emodinamicamente stabili. Queste linee guida non devono essere vincolanti e la decisione finale spetta al giudizio clinico.
Dello stesso parere è la recente Cochrane del 2012 alla quale si rimanda la lettura completa dell’articolo [5].
 
A quale livello di Hb va trasfuso un paziente stabile emodinamicamente?
Livello di Hb consigliato di <= 7 g/dL.
In pazienti sottoposti a intervento chirurgico la trasfusione va considerata per livelli <=8 g/dL o in presenza di sintomi quali dolore toracico, ipotensione ortostatica, tachicardia o scompenso cardiaco. La mortalità a 30 giorni era minore negli studi con regimi restrittivi rispetto ai regimi liberi ma la differenza non era statisticamente significativa.
Qualità dell'evidenza: alta; Forza della raccomandazione: forte
 
Nei pazienti ospedalizzati, stabili emodinamicamente e con malattia cardiovascolare, a quale valore di Hb vanno trasfusi?
Livello di Hb consigliato <=8 g/dL o in presenza di sintomi quali dolore toracico, ipotensione ortostatica, tachicardia o scompenso cardiaco.
Qualità dell'evidenza: moderata; Forza della raccomandazione: debole
 
Nei pazienti ospedalizzati, stabili emodinamicamente, con malattia coronarica acuta a quale valore di Hb vanno trasfusi?
La AABB non raccomanda pro o contro un regime libero o restrittivo in quanto mancano studi adeguati.
Qualità dell'evidenza: molto bassa; Forza della raccomandazione: incerta.
 
Nei pazienti ospedalizzati, emodinamicamente stabili, la trasfusione va fatta in base ai sintomi o ai valori di Hb?
La decisione di trasfondere un pazienta va presa sia in base ai sintomi sia in base ai valori di Hb.
Qualità dell'evidenza: bassa; Forza della raccomandazione: debole.
 
Clementino Stefanetti

Bibliografia
1.Practice Guidelines for blood component therapy: A report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Blood Component Therapy. Anesthesiology. 1996 Mar;84(3):732-47.
2.Guidelines for the clinical use of red cell transfusions. Br J Haematol. 2001 Apr;113(1):24-31. http://goo.gl/X0Vrl
3.Clinical Practice Guidelines: Appropriate Use of Red Blood Cells. Sydney, Australia: National Health and Medical Research Council/Australasian Society of Blood Transfusion; 2001. http://goo.gl/dG7Ti
4.Red blood cell transfusion: a clinical practice guideline from the AABB (American Association of Blood Banks). Ann Intern Med. 2012 Jul 3;157(1):49-58. http://goo.gl/cwmLY
5.Transfusion thresholds and other strategies for guiding allogeneic red blood cell transfusion. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Apr 18;4. http://goo.gl/ILdM8
 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.34 Secondi