Quando si parla di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), in questo caso dell’anoressia nervosa, seguendo i principali manuali diagnostici (DSM e ICD), spesso si fa riferimento solo agli aspetti osservabili, in quanto sono ciò che emerge, ma alla base di questo disturbo ci sono diverse motivazioni latenti che si manifestano in modo celato. L’anoressia nervosa, come gli altri disturbi del comportamento alimentare, nascono da una serie di eventi scatenanti molto più complessi di ciò che il disturbo lascia vedere, per questo motivo, in questo lavoro introduco il termine “sintomo alimentare” con lo scopo di porre in evidenza che il disturbo anoressico può essere visto come un sintomo di un conflitto psichico sottostante, associato a fattori sociali, emotivi, relazionali e biologici, che si manifesta tramite il rifiuto e l’allontanato del cibo e dell’alimentazione, ponendo maggiore enfasi sui fattori affettivi, relazionali e sociali.
|