Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Dott. DANIELE ZAMPERINI

MEDICO Specialista in
- Medicina Legale e delle Assicurazioni
- Igiene e Medicina Preventiva (indirizzo Sanita' Pubblica)
- Ematologia Clinica e di Laboratorio.
GIORNALISTA Pubblicista Direttore di:  www.pillole.org 
http://www.scienzaeprofessione.it/

Tel 3335961678 - Email daniele.zamperini@gmail.com 
Comunica qui la volonta' di ricevere il nostro bollettino mensile


Il ruolo dell' ASA nel Diabete
Pubblicato da dzamperini in data 12/01/2018 00:00
Medicina Clinica



 La prescrizione di ASA nei soggetti diabetici in prevenzione primaria andrebbe riservata ai soggetti a rischio cardiovascolare elevato.
(Leggi Tutto... | )


Medico e infermiere: responsabilita' difformi e complementari
Pubblicato da dzamperini in data 10/01/2018 00:00
Normative di interesse sanitario


La corretta condotta, in base ai criteri di buona pratica clinica e rispetto delle linee-guida, attiene a tutti gli operatori sanitari, in modo specifico. In ambito penale, a seconda dei rispettivi ruoli, il medico e l' infermiere ne rispondono diversamente (Cass. Pen. sez. VI n. 8080/2017) 
(Leggi Tutto... | )


Terapia orale anche nell' iperglicemia grave
Pubblicato da dzamperini in data 07/01/2018 00:00
Medicina Clinica


Nei casi di diabete tipo 2 di nuova diagnosi con valori elevati di glicemia si possono usare gli antidiabetici orali purchè non siano presenti segni di chetoacidosi o iperosmolarità
(Leggi Tutto... | )


Libretti di risparmio al portatore: estinguerli presto
Pubblicato da dzamperini in data 04/01/2018 00:00
Normative di interesse sanitario


Da luglio 2017 non possono piu' essere attivati libretti di risparmio al portatore o, qualora gia' esistenzi, non possono essere movimentati e comunque vanno chiusi entro il 31 dicembre 2018
(Decr. Legisl. 90/2017).
(Leggi Tutto... | )


Linee-guida e conflitti di interesse
Pubblicato da dzamperini in data 01/01/2018 00:00
Pensieri e opinioni professionali

Dal Jama ( Journal of American Medical Association ) un esempio da imitare per salvaguardare l' obiettivita' della divulgazione scientifica
(Leggi Tutto... | )


Ernia inguinale lieve: operare o non operare?
Pubblicato da dzamperini in data 29/12/2017 00:00
Medicina Clinica


 Nelle ernie inguinali lievi l'intervento chirurgico appare superiore alla vigile attesa che però resta un'alternativa possibile.
(Leggi Tutto... | )


Betabloccanti nello scompenso con funzione sistolica conservata
Pubblicato da dzamperini in data 27/12/2017 00:00
Medicina Clinica  


Secondo una revisione sistematica i betabloccanti riducono mortalità totale e cardiovascolare nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione preservata.
(Leggi Tutto... | )


Lesioni stradali: in mezzo al guado
Pubblicato da dzamperini in data 23/12/2017 00:00
Normative di interesse sanitario


La legge n. 41 del 23 marzo 2016 (G.U. n. 70 del 24.03.2016) in vigore dal 25 marzo 2016, ha introdotto i reati di omicidio stradale (Art. 589-bis) e di lesioni personali stradali (Art. 590-bis), commessi con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale.
Questi nuovi articoli prevedono un inasprimento delle sanzioni rispetto a quanto precedentemente previsto dal Codice Penale in tema di omicidio colposo (Art. 589) e di lesioni personali colpose (Art. 590); cio' comporta che le lesioni stradali gravi o gravissime  vengano a rientrare tra quelle procedibili d' ufficio, e non piu' su querela della parte offesa (come era finora, eccettuate le patologie conseguenti a violazione delle norma sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro).
(Leggi Tutto... | )


Pregabalin nella sciatica
Pubblicato da dzamperini in data 21/12/2017 00:00
Medicina Clinica


 Lo studio PRECISE ha valutato l'efficacia del pregabalin in soggetti con sciatica acuta e cronica.
(Leggi Tutto... | )


Una nuova frontiera: la Ricerca Partecipata
Pubblicato da dzamperini in data 19/12/2017 00:00
Pensieri e opinioni professionali
   


 Perché Il coinvolgimento dei cittadini alla produzione di conoscenza può migliorare la medicina e la sanità. 
(Leggi Tutto... | )



Pagina precedente    Pagina successiva


 
Big Story of Today
L'Articolo più letto del Giorno è:

Le pubblicazioni scientifiche sono sempre veramente attendibili?


Old Articles
11/05/2025
· Denunciati i medici troppo furbi, anche se disinteressati
10/05/2025
· Il ritorno di malattie infettive con il calo vaccinale
09/05/2025
· Faringite da streptococco: gli antibiotici sono sempre necessari?
07/05/2025
· Accesso alle videoregistrazioni per incidenti stradali
06/05/2025
· Betabloccanti nella BPCO
05/05/2025
· Efficacia della denervazione renale nell'ipertensione
03/05/2025
· A chi serve la supplementazione con vitamina D?
01/05/2025
· Prendere fischi per fiaschi: i correttori ortografici
29/04/2025
· Amitriptilina nel colon irritabile
27/04/2025
· Tiazidici nell'ipertensione arteriosa
25/04/2025
· TANTI ANNI DOPO
23/04/2025
· Anche i cassonetti (cose pubbliche) sono particolarmente tutelati
19/04/2025
· L'Adozione in Prospettiva Psicoanalitica: Trauma, Identità e Sfide
17/04/2025
· Come manipolare la opinione pubblica ed essere felici
15/04/2025
· Angina intrattabile: l’importanza del seno coronarico
14/04/2025
· LA MORTE TI FA BELLA
13/04/2025
· Quali farmaci per il decadimento cerebrale?
12/04/2025
· Terapia della psoriasi a placche
10/04/2025
· I genitori non sempre rispondono del fatto gravissimo causato dal minore
07/04/2025
· Terapie topiche per la dermatite atopica
· Criticità delle linee guida
05/04/2025
· Le Intelligenze Artificiali hanno imparato a disobbedire?
04/04/2025
· Vonoprazan, una possibile alternativa ai PPI
02/04/2025
· Malattia di Dupuytren: quale trattamento?
30/03/2025
· Il tarlo inconscio, utile o dannoso: l’ Effetto Zeigarnik
29/03/2025
· Fezolinetant per i disturbi vasomotori della menopausa
27/03/2025
· Prevenzione primaria dell'ictus
25/03/2025
· La minaccia e’ sufficiente, da sola, per cadere nel penale
24/03/2025
· Ci risiamo: l’ambiguo valore legale delle linee-guida
23/03/2025
· La privacy non conta nel caso di violazione disciplinari

Articoli Vecchi


Articolo della settimana
12/06/2008
· Salviamo l' aria che respiriamo!


Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.87 Secondi