Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Le ipopotassiemie
Pubblicato da dzamperini in data 16/04/2017 00:00
Medicina Clinica  

Una breve sintesi sulla diagnosi differenziale delle cause più frequenti di ipopotassiemie.


Le ipopotassiemie (o ipokaliemie) rappresentano l'alterazione elettrolitica più comune che si riscontra nella pratica clinica ma talora l'individuazione della causa non è agevole.

L'ipopotassiemia viene definita per valori di potassio inferiori a 3,5 mmol/L.

Per prima cosa bisogna escludere una pseudoipokaliemia, condizione che può verificarsi nella leucemia mieloide acuta con livelli elevati di leucociti. Questa condizione, tuttavia, è di facile verifica e comunque una pseudoipopotassiemia può essere evitata se si conserva il campione di sangue a + 4 gradi centigradi.

Una volta stabilito che si tratta di una ipokaliemia vera bisogna escludere un ridotto apporto di potassio con la dieta. Questa condizione può verificarsi nei casi di anoressia nervosa oppure in caso di diete estreme molto povere di vegetali o ancora nei casi di digiuno che duri da vari giorni.

Il primo passo, poi, è quello di valutare se l'ipokaliemia è di origine iatrogena. Le due classi di farmaci che nella pratica causano più frequentemente ipokaliemia sono i diuretici e gli antibiotici (per esempio penicillina e aminoglicosidi). Ancora un'ipopotassiemia può essere causata da contraccetivi orali, farmaci a base di liquirizia o da abuso di lassativi.

Lo step successivo è di escludere altre condizioni morbose o farmaci che possono causare più raramente ipokaliemia: somministrazione di insulina in soggetti in coma chetoacidosico, trattamento con beta 2 agonisti nell'asma bronchiale, sovradosaggio di teofillina, talune condizioni morbose (per esempio infarto, trauma cranico, chirurgia cardiaca, ustioni estese), alcalosi (soprattutto quella metabolica), sovradossagio di clorochina, terapie con cisplatino, vomito o diarrea protratti, ipomagnesemia, prime fasi del trattamento dell'anemia perniciosa, leucemie, etc. 

Si tratta di situazioni che, in generale, sono facilmente diagnosticabili in base alla storia clinica e all'anamensi farmacologica del paziente oppure con semplici accertamenti emato-chimici.

Una volta che siano state escluse le cause precedenti vanno ricercati: un iperaldosteronismo (primario o secondario), una sindrome di Cushing, un tumore secernente ACTH, l'acidosi tubulare renale, l'ipertensione maligna (valori elevati di pressione arteriosa con retinopatia di terzo o quarto grado).

La condizione che più spesso si verifica nella pratica è l'ipokaliemia del paziente iperteso in terapia con diuretici.
Bisogna anzitutto sospendere il diuretico. 
Se l'ipokaliemia non si corregge si deve considerare che essa potrebbe dipendere da cause diverse dal diuretico: iperaldosteronismo primario, ipertensione nefrovascolare, sindrome di Cushing, tumori secernenti renina, iperplasia surrenalica congenita. 
Nell'iperaldosteronismo primario l'attività reninica è bassa mentre l'aldosterone è elevato.
Nella sindrome di Cushing questi due parametri sono normali. Qualora entrambi siano elevati ci si indirizza verso un'ipertensione nefrovascolare o un'ipertensione maligna o un tumore secernente renina. Se sono entrambi ridotti bisogna considerare un'iperplasia surrenalica congenita o una sindrome di Liddle.

In alcune pillole precedenti sono stati trattati: la sindrome di Cushing [1], l'iperaldosteronismo primario [2], l'ipertensione nefrovascolare [3].



Renato Rossi


Bibliografia


1. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=3587

2. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=3584

3. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=3696

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi