Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Aspirina e FANS per prevenzione recidive del K del colon
Pubblicato da dzamperini in data 01/09/2017 00:00
Medicina Clinica


FANS e ASA a basse dosi, secondo una metanalisi "in rete", sono efficaci nel ridurre il rischio di recidive in soggetti con pregresso cancro del colon.


L'ASA potrebbe ridurre il rischio di recidive in soggetti operati per cancro del colon [1].

Ma a che punto è la chemioprevezione secondaria di questo tipo di neoplasia?

Per fare il punto sulla questione è stata effettuata una metanalisi "in rete" (network meta-analysis) con lo scopo di valutare efficacia e sicurezza di vari interventi farmacologici (FANS, ASA, calcio, vitamina D, acido folico) usati per la preventione del cancro del colon metacrono in soggetti già operati per la stessa neoplasia.

Per cancro metacrono si intende un cancro che si sviluppa in un secondo tempo dopo che è stata diagnosticata la neoplasia primitiva.

La metanalisi è stata preceduta da una revisione sistematica della letteratura ed ha preso in esame solo studi clinici randomizzati e controllati (RCT). Sono stati analizzati 15 RCT per un totale di 12.234 pazienti.

Per valutare la bontà o meno di una scelta è stato elaborato un parametro denominato SUCRA
(surface under the cumulative ranking) che indica, con un numero compreso tra 0 (zero) e 1, la probabilità che l'intervento sia utile o dannoso ( 1 = molto probabile che l'intervento sia utile, 0 = molto probabile che l'intervento sia dannoso).

Si è evidenziato che i FANS riducono il rischio di cancro del colon metacrono del 63% in termini relativi (SUCRA = 0,98), mentre l'ASA a basse dosi riduce tale rischio del 29% (SUCRA = 0,67).

Per quanto riguarda la sicurezza del'intervento l'ASA ottiene un SUCRA di 0,84 mentre per i FANS si ha un SUCRA di 0,26.

Che dire?

Secondo questa metanalisi i FANS sono più efficaci dell'ASA nel ridurre il rischio di cancro del colon metacrono in soggetti con precedente diagnosi di cancro del colon, ma l'ASA a basse dosi ha un profilo di sicurezza migliore.

Dovremmo quindi usare routinariamente FANS o ASA per la prevenzione secondaria del cancro del colon?

Gli autori della metanalisi richiamano alla cautela: per esempio i FANS potrebbero essere usati in soggetti con probabilità elevata di recidiva (purchè, aggiungiamo noi, non esista un elevato rischio emorragico o altre condizioni che ne controindicano l'uso) mentre l'ASA potrebbe essere usato in altri gruppi selezionati di pazienti.
In ogni caso gli autori auspicano nuovi trials per poter meglio individuare quali potrebbero essere i soggetti che trarrebbero maggior beneficio dalla prevenzione farmacologica.

Insomma, la questione appare ancora aperta e oggetto di discussione tra medico e paziente correttamente informato.



Renato Rossi



Bibliografia

1. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=6602

2. Dulai PS et al. Chemoprevention of colorectal cancer in individuals with previous colorectal neoplasia: systematic review and network meta-analysis. BMJ 2016 Dec 10;355:i6188

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.37 Secondi