Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Nuovi farmaci per l'emicrania
Pubblicato da dzamperini in data 10/05/2019 00:00
Medicina Clinica



 Nuovi trattamenti e nuove linee guida per il trattamento e la prevenzione dell'emicrania.


Recentemente si sono resi disponibili nuovi farmaci per la prevenzione dell'attacco emicranico.

Si tratta di farmaci iniettabili che vengono somministrati una volta al mese e che appartengono alla classe degli anticorpi monoclonali. 

Finora era disponibile solo un farmaco iniettivo per la prevenzione dell'emicrania cronica, l'onabotulinumtoxinA, somministrato per via intramuscolare ogni 12 settimane. Il farmaco ha dimostrato di possedere una efficacia preventiva tanto maggiore quanto più precocemente viene iniziato il trattamento (preferibilmente entro il primo anno dalla diagnosi). 

I nuovi anticorpi monoclonali (fremanezumab, galcanezumab e erenumab) sono stati approvati per la prevenzione dell'emicrania cronica ma anche di quella occasionale. Un quarto anticorpo monoclonale è in corso di studio (eptinezumab). 

Alla luce di questi progressi l'American Headache Society (AHS) ha pubblicato nuove linee guida sia per il trattamento della fase acuta emicranica sia per la prevenzione [1]. In questa sede ci limiteremo ad una breve sintesi delle raccomandazioni a nostro parere più interessanti.

Per la terapia dela fase acuta le linee guida raccomandano di iniziare il trattamento alla prima comparsa del dolore e di preferire farmaci non orali se il paziente presenta anche nausea e/o vomito o ha difficoltà alla deglutizione. 
Nei casi di attacco di intensità lieve o moderata si consigliano i farmaci antinfiammatori non steroidei, gli analgesici non oppioidi, il paracetamolo, gli analgesici associati alla caffeina. 
Nei casi di attacco di intensità moderata o grave si raccomandano la diidroergotamina e i triptani. 
Farmaci con nuovi meccanismo d'azione che hanno dimostrato efficacia sono l'ubrogepant, il rimegepant e il lasmiditan.
Le linee guida consigliano, infine, di prevedere un trattamento "rescue" auto-somministrato evitando però l'abuso di farmaci per la fase acuta.

Il trattameno preventivo va iniziato se gli attacchi emicranici interferiscono con le normali attività giornaliere nonostante la terapia della fase acuta oppure in caso di 
emicrania cronica o di emicrania occasionale con attacchi frequenti. La prevenzione è consigliata anche nei casi in cui l'emicrania si associ ad emiplegia o ad aura prolungata.
I farmaci orali consigliati per la prevenzione sono gli antiepilettici (divalproex, valproato, topiramato), i betabloccanti (propanololo, metoprololo, timololo) e il frovatriptan. Quet'ultimo è raccomandato per un uso a breve termine per prevenire l'emicrania mestruale. Le linee guida considerano per la prevenzione anche alcuni antidepressivi (amitriptilina, venlafaxina) e il candesartan.
Nel caso si opti per un trattamento con farmaci orali si consiglia di iniziare con basse dosi da aumentare lentamente fino a raggiungere la dose terapeutica. Il trattamento deve essere prolungato in modo da poter giudicare la sua efficacia. 
Nel caso di decida per un trattamento profilattico con farmaci iniettivi si deve tener presente che essi di solito agiscono prima dei farmaci per os e spesso non richiedono titolazione. 

Infine le linee guida concludono che sia per il trattamento acuto che per la prevenzione possono essere utili la neuromodulazione (per esempio la stimolazione elettrica del trigemino, la stimolazione non invasiva del nervo vago, la stimolazione magnetica transcranica) e la terapia comportamentale.


Renato Rossi


Bibliografia

1. The American Headache Society Position Statement on Integrating New Migraine Treatments Into Clinical Practice. Headache. Pubblicato online il 10 dicembre 2018.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi